NAPOLI – Taglio del nastro oggi a Napoli per la nona edizione di Gustus, il salone professionale dell’agroalimentare, enogastronomia e tecnologia. Nei padiglioni 2 e 3 della Mostra d’Oltremare fino a martedì i più importanti brand internazionali, con i loro top di gamma nel settore della cucina professionale. In programma anche corsi di formazione gratuita e la finale del campionato del mondo del miglior panettone.
Novità per il 2023 è l’Emergency Food Contest, organizzato dal Dipartimento Solidarietà Emergenza della Fic, che terrà la sua seconda edizione proprio a Gustus: si tratta di una competizione nazionale di cucina in emergenza il cui obiettivo è valorizzare e promuovere chi, anche in scenari difficili, riesce a creare ottimi piatti per le popolazioni coinvolte da un’emergenza.
“C’è sempre una grande emozione in momenti come questi, soprattutto vedendo questo +15% di espositori. È un dato che ci incoraggia ad andare avanti”: ha detto, durante il taglio del nastro della nona edizione di Gustus, Angioletto De Negri, patron di Progecta, la società che organizza la fiera riservata alle imprese e agli specialisti del settore. “Bene i corsi di formazione, la presenza di tanti professionisti che rappresentano tutte le sigle dell’enogastronomia. Vedere questa folla, questa grande partecipazione, entusiasma, e la presenza delle istituzioni, il Comune di Napoli e la Regione Campania – ha proseguito – ci rende vincenti e vogliamo crescere. In tre mesi siamo stati protagonisti con tre fiere: dopo Pharmexpo, oggi parte Gustus e l’1 dicembre inaugureremo Arkeda. Il nostro obiettivo è organizzare 11 fiere in 11 mesi”.
“Sono veramente contenta di aver inaugurato quest’edizione di Gustus, la nona che si fa nella nostra città. Questa è un’esposizione veramente molto importante“, ha spiegato l’assessora alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, che ha aggiunto: “Qui ci sono espositori che portano non solo prodotti alimentari di grande qualità, ma anche di grande gusto”. “E poi quest’anno si è voluto puntare molto sull’innovazione, sulle tecnologie e anche sulla formazione. Sono binomi che non possono scindersi se si vuole che anche in un settore così specifico e così importante per il nostro Paese e il nostro territorio si guardi al futuro”.
“Il valore di Gustus è quello di rappresentare in maniera plastica la vivacità dell’imprenditoria della nostra regione e di un settore che ha sempre più forza”: questo il commento di Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania, che ha visitato gli stand di Gustus, rimarcando l’importanza della presenza di “moltissime aziende, 30 delle quali – ha ricordato – accompagnate dalla Regione Campania”. “Questa – ha spiegato ancora Caputo – è una fiera che sta crescendo enormemente, al ritmo di un +15-20% all’anno, quindi complimenti agli organizzatori, agli imprenditori, tanti quelli presenti e con tantissime novità. C’è questa grande fantasia dei produttori campani che sta davvero conquistando il mondo”.
L’articolo VIDEO | FOTO | Al via la nona edizione di Gustus, il salone dedicato a imprese e specialisti del settore proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.