NAPOLI – Quattro concorrenti provenienti da tutta Italia per quattro squadre. Ingredienti segreti per 150 persone. Mezz’ora per elaborare la ricetta di un piatto unico, completo e salutare, con variante vegetariane, senza glutine e per intolleranti. Tre ore per realizzarlo e poi servirlo al pubblico di Gustus. È questo l’Emergency Food Contest, ospitato dal salone del food nella Mostra d’Oltremare di Napoli, una challenge organizzata dal Dipartimento Solidarietà Emergenza della Federazione Italiana Cuochi per raccontare e promuovere il lavoro di chi, anche in scenari difficili, riesce a creare ottimi piatti per le popolazioni coinvolte in un’emergenza o colpite da una calamità naturale.
“Bisogna far comprendere che in quei momenti è necessario anche garantire immediatamente dei pasti alle popolazioni colpite, ma bisogna farlo con professionisti competenti e capaci“, ha evidenziato Rocco Pozzulo, presidente della Federazione Italiana Cuochi, presente alla nona edizione di Gustus, nell’ambito della quale quattro cucine campali e una tenda della Protezione civile della Regione Campania hanno ospitato l’esercitazione nazionale del Dse.
“Abbiamo avuto oltre 800 presenze solo nella prima giornata a degustare i nostri piatti, giudicati con l’assegnazione, a fine giornata, di una medaglio d’oro, una d’argento e una di bronzo”, ha spiegato Roberto Rosati, presidente nazionale del Dipartimento di Solidarietà Emergenza della Fic. “Cucinare in una situazione di crisi – ha detto – significa dare la possibilità alla popolazione di estraniarsi per un momento dalla catastrofe che sta vivendo e degustare piatti che creano un momento di pace, quindi bisogna saperli cucinare, saper alimentare le persone e non solamente riempire le pance. Questo ovviamente lo possono fare solo dei cuochi professionisti: dal terremoto del 2016 di Amatrice noi siamo presenti in tutte le calamità naturali in questo Paese, e anche all’estero, per dare il nostro supporto”.
L’articolo VIDEO | Cucine da campo a Gustus: si sfidano i cuochi delle emergenze proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.