Si alzerà domani lunedì 29 agosto il sipario sull’XI edizione della rassegna estiva del Teatro Arbostella. Dopo i due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria, Arturo Esposito ed Imma Caracciuolo, direttore artistico ed organizzativo del Teatro, che da quest’anno porta il nome del suo fondatore, Gino Esposito, tornano ad offrire gratuitamente al loro pubblico e a tutto il pubblico salernitano, sette spettacoli tutti da ridere.
Il via come detto domani, lunedì 29 agosto con la comicità di Angelo Di Gennaro che presenterà il suo nuovo lavoro, “Il ragazzino degli anni 70”, martedì 30 agosto sarà la volta della compagnia “Comica Arbostella” che per la regia di Francesca Musa proporrà “Non ti pago” di Eduardo De Filippo.
Si prosegue mercoledì 31 agosto con un viaggio nel mondo teatrale dei tre fratelli De Filippo, proposto da “Teatranimando Young” in “Omaggio ai Tre” per la regia di Francesco Granozi.
Giovedì 1 settembre spazio alla musica con l’associazione culturale “il Grifone” esclusivista de “I Musicastoria” che presenterà “Lo cunto antico et la ballata nova” serata di musica etno popolare.
Venerdì 2 settembre sarà la volta della compagnia “La Quercia” in “Romea & Giulietto” commedia comica in due atti di Gino Cogliandro per la regia di Anna Aurelio e Fabrizio Avallone.
Sabato 3 settembre toccherà salire sul palco alla compagnia “Zerottantuno di Napoli” con lo spettacolo “Il morto sta bene in salute” commedia comica in due atti di Gaetano Di Maio per la regia di Felice Pace.
Chiude la rassegna domenica 4 settembre una produzione di “Avalon Teatro”, “Fratelli di sangue” commedia comica in due atti di e per la regia di Gerry Petrosino. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
CAMPANIA COMIX
L’ultima giornata dell’XI edizione della Rassegna Estiva del Teatro Arbostella Gino Esposito, vedrà anche un momento speciale.
Infatti, per volontà di Arturo Esposito ed Imma Caracciuolo, sarà presentata l’edizione 2023 di “Campania Comix”, la gara di teatro amatoriale comico, ideata da Gino Esposito negli anni 90 con lo scopo di mettere in evidenza le compagnie amatoriali regionali, che venivano a Salerno a presentare i loro spettacoli sottoponendosi poi al giudizio di una giuria di giornalisti ed esperti del settore che alla fine assegnava i premi “Campania Comix”.
“La rassegna si continuerà a chiamare Campania Comix,– spiegano Esposito e Caracciuolo – ma i premi che daremo saranno a nome di Gino Esposito, che ha sempre lottato per far sì che il teatro amatoriale avesse il giusto spazio e riconoscimento.
La consegna dei premi Gino Esposito però partirà già da quest’anno. Abbiamo infatti pensato di assegnare sei premi a 6 persone, 6 amici che hanno collaborato o avuto con Gino un legame particolarmente speciale.
I premi andranno a Claudio Tortora, Ugo Piastrella, Gaetano Troiano e Francesco Granozi, che con Gino hanno organizzato manifestazioni, aperto teatri, allestito spettacoli e tanto altro ancora.
Poi daremo un riconoscimento alla giornalista Agnese Ambrosio, madrina del Teatro Arbostella sin dal giorno della sua apertura e alla giornalista Monica De Santis, che per lungo tempo ha curato l’ufficio stampa delle rassegne ideate da Gino Esposito”.
Aurora Nigro
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.