Edmondo Berselli, editorialista de 'L'Espressò e di 'Repubblica', direttore per sei anni della rivista del Mulino, muore l'11 aprile 2010. Ci lascia però con un volume, "L'economia giusta", in cui affronta il tema della ricerca di nuove strade in tempo di crisi globale. La mancanza di alternative, dopo l'imbroglio liberista, riguarda il fatto di doversi abituare all'idea che saremo "più poveri".
Edmondo Berselli, editorialista de ‘L’Espressò e di ‘Repubblica’, direttore per sei anni della rivista del Mulino, muore l’11 aprile 2010. Ci lascia però con un volume, “L’economia giusta”, in cui affronta il tema della ricerca di nuove strade in tempo di crisi globale. La mancanza di alternative, dopo l’imbroglio liberista, riguarda il fatto di doversi abituare all’idea che saremo “più poveri”. Perché la scelta – ammonisce Berselli – “é fra essere poveri nella consapevolezza della propria condizione storica e antropologica, da un lato e, dall’altro, essere poveri nell’assoluta inconsapevolezza di ciò che avvenuto, nella sorpresa dell’indicibile, e quindi soggetti a tutte le frustrazioni possibili”. Per Berselli è ora di costruire una cultura, “forse non della povertà bensì della minore ricchezza. Di un benessere più limitato, e sapendo che questo minor benessere si ripercuoterà su ogni aspetto della nostra vita”. Insomma una visione dell’economia che recuperi “una via cristiana” alla crisi. E non è un caso che il libro di Berselli si apra con una citazione di Marx alla quale ne segue subito un’altra tratta dall’esordio dell’enciclica ‘Rerum Novarum’ di Leone XIII. Perché la storia insegna che alle spalle dell’Europa, pressata dagli Usa e dal rampantismo cinese, c’é “un passato di redistribuzione, quel sistema realizzato dalle democrazie cristiane e dalle socialdemocrazie europee. Che non riuscirà a innescare di nuovo la crescita ruggente all’americana, ma proverà – scrive l’autore – a resistere agli scossoni dell’economia”. Questa è la strada, avverte. Tra il monetarismo spinto, nell’attesa della crescita che verrà, e una visione collettiva più prudente con la quale abituarsi agli “attriti” della crescita lenta, Berselli sceglie quest’ultima. “Dovremo adattarci – scrive – ad avere meno risorse. Meno soldi in tasca. Essere più poveri. Ecco la parola maledetta: povertà. Ma dovremo farci l’abitudine”. Se il mondo occidentale andrà più piano, “anche tutti noi dovremo rallentare. Proviamoci con un po’ di storia alle spalle, con un po’ di intelligenza e di umanità davanti”.
Maria Colorito
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.