Stamattina Gianluca Cantalamessa (presidente della associazione Cambiamò), Sergio Fedele (presidente della associazione Napolipuntoacapo) e Manfredi Nappi (presidente della associazione Lotta Piccole Illegalità), hanno depositato un esposto presso la Procura della Repubblica di Napoli per denunciare l’occupazione abusiva dell’ex Asilo Filangieri a San Gregorio Armeno, poco prima ristrutturato e destinato a sede delForum delle Culture, e della “Funivia Posillipo” in via Manzoni, antico collegamento tra la collina dei poeti e la Mostra d’Oltremare.
Stamattina Gianluca Cantalamessa (presidente della associazione Cambiamò), Sergio Fedele (presidente della associazione Napolipuntoacapo) e Manfredi Nappi (presidente della associazione Lotta Piccole Illegalità), hanno depositato un esposto presso la Procura della Repubblica di Napoli per denunciare l’occupazione abusiva dell’ex Asilo Filangieri a San Gregorio Armeno, poco prima ristrutturato e destinato a sede delForum delle Culture, e della “Funivia Posillipo” in via Manzoni, antico collegamento tra la collina dei poeti e la Mostra d’Oltremare. In particolare l’occupazione dell’Asilo Filangieri, che si protrae da due anni ad opera degli aderenti al collettivo “la Balena”, autodefinitisi “lavoratori dell’immateriale”, è integrata dall’esercizio di svariate attività: dagli eventi serali con somministrazione di bevande ed alimenti al Cineforum, da spettacoli artistici ad officina per la riparazione di biciclette, passando per la costruzione di un a vera e propria arena con tanto di gradinate, il tutto, pubblicizzato attraverso un sito web ufficiale, ovviamente in assenza di qualunque autorizzazione amministrativa e dietro richiesta di un contributo economico di “complicità”.
“Non riteniamo adeguata l’attività delle istituzioni preposte al controllo ed alla repressione di questi fenomeni – hanno spiegato i promotori della iniziativa – che un tempo avvenivano sotto il nome di “occupazioni proletarie” ed oggi vengono chiamate “occupazioni dal basso”, mentre per noi erano e restano occupazioni abusive, cioè un reato.
Addirittura l’amministrazione comunale di Napoli, attraverso delibere di ritualmente pubblicate, arriva a prendere atto queste attività illecite, non intervenendo in modo deciso a tutela del patrimonio amministrato ma, anzi, ritenendole quasi un esempio da seguire.
Allo stesso tempo è incomprensibile il silenzio delle associazioni di categoria, che viceversa dovrebbero agire a supporto degli operatori regolari che subiscono la concorrenza sleale di questi lavoratori, o meglio imprenditori, dell’immateriale.
Ai Magistrati della Procura chiediamo l’accertamento di eventuali condotte penalmente rilavanti, non solo a carico degli occupanti, ma anche di chi aveva il compito di vigilare ed invece ha preferito restare inerte ”
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.