Via S. Tommaso d’Aquino (via Toledo), 70-76 - NAPOLI
VENERDÌ 11 APRILE ORE 18
Presentazione del nuovo libro di Maurizio Ponticello
I PILASTRI DELL’ANNO.
IL SIGNIFICATO OCCULTO DEL CALENDARIO
(Edizioni Mediterranee/Arkeios)
dialogheranno con l'Autore - Santa Di Salvo e Anna Petrazzuolo
Reading di - Simonetta De Chiara Ruffo
Soundscapes a cura di - Stefano Maria Longobardi
Via S. Tommaso d’Aquino (via Toledo), 70-76 – NAPOLI
VENERDÌ 11 APRILE ORE 18
Presentazione del nuovo libro di Maurizio Ponticello
I PILASTRI DELL’ANNO.
IL SIGNIFICATO OCCULTO DEL CALENDARIO
(Edizioni Mediterranee/Arkeios)
dialogheranno con l’Autore – Santa Di Salvo e Anna Petrazzuolo
Reading di – Simonetta De Chiara Ruffo
Soundscapes a cura di – Stefano Maria Longobardi
Lo scorrere del tempo produce effetti sulla Natura, ma è vero che incide pure sugli stati d’animo degli uomini? È veramente possibile che il mondo esteriore influisca su quello interiore? E in quale modo l’essere umano si può armonizzare con i respiri del Cosmo? Maurizio Ponticello, autore di Misteri segreti e storie insolite di Napoli e del thriller La nona ora, ritorna alla saggistica con I pilastri dell’anno. Il significato occulto del calendario (Edizioni Mediterranee/Arkeios), si immerge nel labirinto liquido del tempo e cerca la “corrispondenza perfetta” tra macrocosmo e microcosmo attraverso la lettura dei miti e delle simbologie nascoste nelle feste. Venerdì 11 aprile alle ore 18 alla libreria Feltrinelli in via S. Tommaso d’Aquino (adiacente via Toledo) a Napoli, ne parleranno con lo scrittore la giornalista Santa Di Salvo e l’editor Anna Petrazzuolo; sui tappeti sonori (soundscapes) creati dal Maestro Stefano Maria Longobardi – compositore anche delle musiche del booktrailer del libro – Simonetta De Chiara Ruffo leggerà alcuni brani del nuovo saggio di Maurizio Ponticello.
Il libro:
Anticamente tutte le date del calendario erano dedicate a un’entità o a un evento celeste, e non c’era differenza tra giorni sacri e profani perché ogni dì aveva una sua sacralità intrinseca. Ma quali sono in realtà i significati originari delle feste? Ed è possibile rileggere il calendario e comprenderne i messaggi animici ancestrali? Qual è, allora, il significato occulto del calendario? Inoltre, per quale motivo l’anno nasce e muore in sintonia reale e simbolica con eventi, celebrazioni, santi e feste antiche riadattate? Quali sono le connessioni più nascoste tra il folclore e l’arte culinaria della tradizione, tra le festività della luce, quelle dei defunti e quelle che inneggiano al Kàos rifondante? È possibile recuperare le vere origini di culti e tradizioni ancora vive, da Ognissanti all’Avvento, dal Natale alla Befana, dalla Candelora al Carnevale, dalla Pasqua al Calendimaggio, dalla Notte di Valpurga al Ferragosto, e riscriverne la storia?
Una coinvolgente e suggestiva analisi che non soltanto ripercorre le radici degli eventi più noti e più importanti comparando diverse memorie europee, ma analizza i loro contenuti mitici e simbolici, le leggende a cui sono collegati nonché la “corrispondenza perfetta” tra macrocosmo e microcosmo: la proiezione introspettiva e meditativa che le tappe stagionali dell’anello del tempo propongono all’uomo che vibra in sintonia con l’Universo. Una riflessione su una delle cose che diamo maggiormente per scontate: il tempo.
L’autore:
Maurizio Ponticello, giornalista e scrittore, è stato corrispondente di testate radiofoniche e televisive, redattore di vari quotidiani e cronista de “Il Mattino”. È autore di diversi libri tra i quali Napoli, la città velata, I misteri di Piedigrotta (entrambi Controcorrente), del best seller Misteri, segreti e storie insolite di Napoli (con Agnese Palumbo, Newton Compton), del thriller esoterico La nona ora (Bietti Edizioni) e de I Pilastri dell’anno. Il significato occulto del Calendario (Edizioni Mediterranee/Arkeios). Ha avuto vari riconoscimenti tra i quali il premio Domenico Rea. È vicepresidente della storica associazione Napolinoir. Il suo sito web è www.maurizioponticello.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.