La maratona di Napoli-trofeo Banco di Napoli apre i battenti. Domani, giovedì 27 gennaio, alle 16 è prevista l’inaugurazione del villaggio, come sempre allestito in piazza del Plebiscito e che fino a domenica sarà il cuore pulsante della gara internazionale, giunta quest’anno alla tredicesima edizione e per la prima volta in calendario a gennaio. Un villaggio decisamente nuovo e accattivante rispetto al passato, con un’area coperta più ampia (quasi 500 metri quadrati), più stand e uno spazio chiuso interamente riservato agli atleti per un vero e proprio spogliatoio a ridosso dell’arrivo.
Si parte ufficialmente con il taglio del nastro in programma domani alle 16 alla presenza di istituzioni politiche, militari e religiose. Suggestiva sarà la marcia di avvicinamento della fiaccola della maratona al villaggio, marcia realizzata tra gli altri da alcuni giovani ospiti dell’istituto penitenziario di Nisida, campioni olimpici napoletani e artisti amici della maratona. Saranno proprio loro ad accendere il braciere che resterà in piazza fino alla conclusione della gara, domenica 30 gennaio. Dopo il taglio del nastro, al quale ha annunciato la sua presenza il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, e la visita agli stand allestiti all’interno della struttura, verranno inaugurate le giornate dedicate alla solidarietà, al volontariato e alla famiglia organizzate dalla Ep Congressi che caratterizzeranno i lavori del villaggio fino a sabato. Domani sera alle 21 è in programma un recital al Gambrinus dei “Neapolitan power i feel” e un’esibizione dell’ambasciatrice della Neapolis marathon, Monica Sarnelli. Venerdì, nell’ambito delle giornate di volontariato, solidarietà e famiglia alle 10.30 è previsto il convegno dal titolo “La memoria e l’impegno”, mentre nel pomeriggio sono in programma esibizioni di scuole e associazioni sportive.
Sabato 29 importante antipasto della maratona del giorno seguente: alle 10 è prevista la tradizionale Corrinapoli, la stracittadina a passo libero sulla distanza di 4 chilometri. Stracittadina che quest’anno è realizzata in collaborazione con la fondazione Cannavaro-Ferrara: parte del ricavato della Corrinapoli sarà infatti destinato alla fondazione per progetti di sviluppo in Paesi africani.
Alle 18 presentazione in piazza del Plebiscito dei top atleti, i candidati alla vittoria finale di domenica, alla presenza della testimonial dell’evento, la maratoneta Gloria Marconi. Alle 18.30 spettacolo musicale di Monica Sarnelli e Pino De Maio, quest’ultimo iscritto alla gara sulla distanza dei 42,195 km.
Domenica 30 la gara con partenza alle 8, aperta dalla staffetta delle autorità presenti.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.