Domenica 19 Gennaio 2014, ore 18, presso il Museo “Paestum nei Percorsi del Grand Tour”, nelle sale del Convento di Sant'Antonio dei Frati Francescani, piazza Vittorio Veneto, Capaccio Capoluogo, si svolgerà la prima manifestazione culturale del nuovo anno, organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico, presieduta dal prof Vincenzo Pepe, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum, il Rotary Club Centenario, la Proloco Silarus-Paestum Porta del Cilento e l’associazione “Pentart..e..” di Albanella.
“Donna, musica e poesia” è un evento multidisciplinare che verte intorno alla donna, fulcro della programmazione per il 2014 della prestigiosa struttura museale, tra le sedi della stessa Fondazione Vico.
Domenica 19 Gennaio 2014, ore 18, presso il Museo “Paestum nei Percorsi del Grand Tour”, nelle sale del Convento di Sant’Antonio dei Frati Francescani, piazza Vittorio Veneto, Capaccio Capoluogo, si svolgerà la prima manifestazione culturale del nuovo anno, organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico, presieduta dal prof Vincenzo Pepe, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum, il Rotary Club Centenario, la Proloco Silarus-Paestum Porta del Cilento e l’associazione “Pentart..e..” di Albanella.
“Donna, musica e poesia” è un evento multidisciplinare che verte intorno alla donna, fulcro della programmazione per il 2014 della prestigiosa struttura museale, tra le sedi della stessa Fondazione Vico.
Vi prenderanno parte: il sindaco di Capaccio, Italo Voza; il presidente della Commissione Pari Opportunità di Capaccio Paestum, Maria Atrigna; il direttore del Museo Daniela Di Bartolomeo; il presidente del Rotary Club Paestum Centenario, Eugenio Guglielmotti; il consigliere comunale di Capaccio, Marilena Montefusco ed il presidente della Proloco Silarus-Paestum Porta del Cilento, Vincenzo Patella.
La serata sarà allietata dalle note del concerto dell’associazione musicale “Pentart..e..” di Albanella, con l’esibizione della pianista Martina Aquino, del soprano Lucilla Lanzara e del violinista Antonio Nobile.
Inoltre, declamerà i suoi versi Giuseppina Giudice, scrittrice e poeta di Agropoli, destinataria di numerosi premi; molte sue poesie hanno come soggetto le donne e procedono per tematiche quali: l’amore, la maternità ecc.. “Il ruolo della donna riveste sempre maggiore importanza nella società odierna a tutti il livelli, da quello istituzionale a quello artistico-culturale. In realtà, anche nel passato tante donne si sono distinte per capacità professionali, ma spesso hanno lavorato nell’ombra. Oggi ritengo che la collettività sia pronta ad accogliere e sostenere quante vogliano esprimersi al meglio e lo affermo in relazione al cammino professionale che sto svolgendo. Da questo assunto nasce quest’evento e il percorso socio-culturale che sarà sviluppato dalla Fondazione Giambattista Vico, nella quale mi esprimo” – ha dichiarato Daniela Di Bartolomeo.
Le conclusioni sono affidate al prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Giambattista Vico,
L’evento si concluderà con l’angolo delle “Delizie del Cilento”.
Floriana Stile
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.