L’8 maggio a Napoli alle 20.15, in anteprima europea, prende il via il tour gastronomico “Fuudis Italia” organizzato da Vignet Sabot, progetto nato 3 anni fa in Argentina a Buenos Aires con l’obiettivo di diffondere un nuovo modo di visitare i luoghi d’arte e assaporare la cucina tradizionale.
Il tour prevede 3 passi, 3 piatti, in 3 ristoranti con un unico menu (primo, secondo, dolce) da gustare in una sera, in 3 diversi locali nel cuore della città. I luoghi scelti sono: Il Pomodorino in via San Carlo che propone tre classici della cucina partenopea, la scelta è tra pasta patate e provola, sedanini ricotta e ragù, mezze maniche con fagioli e cozze. Il Borgo Antico a Santa Lucia cucinerà 2 secondi, uno di mare e uno di terra: branzino in crosta con verdure e tagliata di manzo con patate al forno. Il CLU coffee&food in via Carlo Poerio preparerà il dolce: Limonella con crema al limone e Caprese.
L’8 maggio a Napoli alle 20.15, in anteprima europea, prende il via il tour gastronomico “Fuudis Italia” organizzato da Vignet Sabot, progetto nato 3 anni fa in Argentina a Buenos Aires con l’obiettivo di diffondere un nuovo modo di visitare i luoghi d’arte e assaporare la cucina tradizionale.
Il tour prevede 3 passi, 3 piatti, in 3 ristoranti con un unico menu (primo, secondo, dolce) da gustare in una sera, in 3 diversi locali nel cuore della città. I luoghi scelti sono: Il Pomodorino in via San Carlo che propone tre classici della cucina partenopea, la scelta è tra pasta patate e provola, sedanini ricotta e ragù, mezze maniche con fagioli e cozze. Il Borgo Antico a Santa Lucia cucinerà 2 secondi, uno di mare e uno di terra: branzino in crosta con verdure e tagliata di manzo con patate al forno. Il CLU coffee&food in via Carlo Poerio preparerà il dolce: Limonella con crema al limone e Caprese. “Una nuova esperienza gastronomica e sociale, per godere appieno delle bellezze di Napoli e dei sapori dei piatti tipici” dicono le promotrici del progetto Sonia Viñas e Sandra Alonso. Le due imprenditrici sono originarie di Saragozza, ex assessore la prima, ex impiegata la seconda. “Abbiamo scelto Napoli come prima tappa europea e italiana – spiegano – per la sua vocazione turistica, per la celebre cucina, e in omaggio al “Grand Tour” che anticamente si animava in Europa, e del quel la città partenopea faceva parte a pieno titolo”.
Buenos Aires e Napoli si fondono insieme attraverso una passione comune: il buon cibo. In Argentina Fuudis ha riscosso grande successo, i tour gastronomici infatti si svolgono due volte a settimana. La prossima tappa italiana sarà Roma, e poi toccherà alla Spagna ospitare il tour. Per prenotare basta mandare una mail all’indirizzo italia@fuudis.com.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.