A Capodrise, dal 4 al 5 ottobre, si svolge il “Festival dell’Agricoltura Biologica e della Dieta Mediterranea”, festa regionale del Movimento ecologista europeo FareAmbiente, presieduto dal prof. Vincenzo Pepe. a La tematica scelta vuole essere un approfondimento dei lavori specifici già avviati dal Laboratorio cittadino di Capodrise nel 2012.
A Capodrise, dal 4 al 5 ottobre, si svolge il “Festival dell’Agricoltura Biologica e della Dieta Mediterranea”, festa regionale del Movimento ecologista europeo FareAmbiente, presieduto dal prof. Vincenzo Pepe. a La tematica scelta vuole essere un approfondimento dei lavori specifici già avviati dal Laboratorio cittadino di Capodrise nel 2012. Il programma prevede per venerdì 4 ottobre, ore 18, al Novotel (viale Carlo III,) tavola rotonda dal titolo “Biodiversità e Agricoltura biologica: modelli di sviluppo sostenibile” con la presentazione del libro “Non nel mio giardino” di Vincenzo Pepe. Dopo i saluti delle Autorità, interverranno avv. Francesco Della Corte, coordinatore regionale FareAmbiente, esperto in Diritto dell’Ambiente; dott. Francesco Marconi, funzionario regionale Settore Agricoltura Biolologica; ing. Giovanni Perillo, Università Parthenope; dott. Lorenzo Calò, giornalista de Il Mattino; prof. Vincenzo Pepe, presidente nazionale FareAmbiente; conclude l’on. Daniela Nugnes, assessore Agricoltura Regione Campania; modera Sossio Colella, Direzione nazionale FareAmbiente, vicesindaco Comune di Capodrise e assessore a Politiche comunitarie.
Sabato 5 ottobre, ore 17, Palazzo delle Arti, Capodrise: apertura stand e Mostra su Dieta Mediterranea; ore 17:30, 1^ Sessione, presentazione “Rapporto nazionale sulle Frodi Agro-alimentari”. Intervengono, per FareAmbiente: dott. Gennaro Caserta, coordinatore provinciale, oltre che consigliere provinciale; avv. Luigi Colella, vice coordinatore regionale e docente S.U.N.; prof. Anna Zollo, Direzione Nazionale; inoltre: ing. Raffaele Puoti, presidente Unione Provinciale Agricoltori Caserta; prof. Paolo Bidello, assessore Ambiente Provincia di Caserta; ammiraglio Antonio Basile, direttore marittimo della Campania; dott. Marilena Scudieri, commissario capo Corpo Forestale, Caserta; on. Paolo Russo, già presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati. Alle ore 19, la presentazione del libro “La buona Terra” di!Gianni Solino, presidente Associazione Libera Caserta; intervengono: dott. Nicola Graziano, magistrato Tribunale di Napoli ed esperto in Diritto dell’Ambiente; generale Carabinieri Fausto Milillo, Fondazione Legalità e Sviluppo. La due giorni sarà caratterizzata da mostre sulla Dieta Mediterranea a cura della Fondazione “Giambattista Vico” di Vatolla e del GAL Cilento Rigeneratio. Ancora il giorno 5, a fine serata, si terrà una esposizione di vini locali e di uva fragola, quali prodotti rappresentativo del territorio, a cura della Pro-Loco ’83 di Antonio De Filippo, Associazione Don Luigi Sturzo e Capodrise 1809.
La Festa regionale avrà il patrocinio morale di: Consiglio Regione Campania, Assessorato Agricoltura Regione Campania, Provincia di Caserta; Comuni di: Caserta, Capodrise, Marcianise, Recale, Perdifumo (SA), Capaccio-Peastum (SA); associazioni: Coldiretti, UPA Confagricoltura, Guardie Eco-zoofile di Fare Ambiente, GAL Cilento Rigeneratio, Camera di Commercio Caserta.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.