FIRENZE – Lo stop alla violenza sulle donne a Firenze viaggia anche in tram (e sui bus). Riparte la campagna di sensibilizzazione ‘Not a single story – Fermati a pensare’ firmata da Nosotras Onlus e Gest. Il format ricalca quello della prima edizione: affrontare temi come le molestie sui luoghi di lavoro in tono surreale “per far emergere con forza quanto paradossale sia per le donne, di ogni origine, credo e provenienza, doversi confrontare con stereotipi e pregiudizi, preludio a una cultura della violenza”, spiegano i promotori dell’iniziativa. E la seconda edizione si concentra sulla discriminazione di genere e sulla violenza, con particolare attenzione agli stereotipi legati all’orientamento religioso e alla provenienza. Tre i cortometraggi, quindi, che saranno ospitati sul nuovo sito web dell’associazione e veicolati da un tram della squadra della Gest, oltre che dagli autobus di Autolinee Toscane (Sceneggiatura e regia sono a cura di Fa R.M.; riprese Marco Pasquini; fotografia Luca Hosseini; realizzazione grafica di Annarita Bonanata).
“Il nostro intento- spiega Isabella Mancini, presidente di Nosotras Onlus– è quello di stimolare alla riflessione e allo stesso tempo trovare un linguaggio comune e capace di contrastare la violenza sulle donne in qualunque contesto si manifesti e con qualunque tipologia di intersezione discriminatoria”. Per Valentina Ferrini, responsabile narketing di Gest, “ogni luogo è adatto per invitare alla riflessione e alla consapevolezza. Lo è in maniera particolare la tramvia, che sposta ogni giorno migliaia di persone e parla a loro offrendo un servizio di trasporto ma anche idee”.
Il contrasto alla violenza di genere “è un impegno importante e riguarda tutta la società: non può essere sostenuto solo dalle donne”, aggiunge Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane. “Come azienda che gestisce un servizio pubblico così diffuso e capillare come il trasporto, abbiamo voluto dare un contributo alla sensibilizzazione e alla diffusione della campagna attraverso i pendini posti all’interno dei bus delle linee maggiormente frequentate da persone con background migratorio. Sarà facile e immediato, attraverso i Qr code, sapere di più sulla campagna e guardare i video”.
Pregiudizi e discriminazioni “si combattono anche così, sensibilizzando”, conclude l’assessora a Diritti e Pari opportunità del Comune di Firenze, Benedetta Albanese. “In un luogo frequentato come la tramvia veicolare messaggi contro le discriminazioni di genere significa sensibilizzare migliaia di persone e far sapere a chi subisce violenza che non è sola. Con questa campagna vogliamo diffondere la cultura del rispetto fondamentale per prevenire la violenza di genere”.
L’articolo Nei tram e negli autobus di Firenze nuova campagna contro la violenza sulle donne proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.