mercoledì, 30 Aprile , 25

Maurizio Ponticello e Piera Carlomagno alla rassegna letteraria “Vittoria in giallo”

NewsMaurizio Ponticello e Piera Carlomagno alla rassegna letteraria "Vittoria in giallo"

Martedì 25 marzo alle 18, nello Spazio Cultura della Fenailp-Fenalca, in via Vannella Gaetani, 27 (secondo piano) a Napoli, saranno presentati “La nona ora” di Maurizio Ponticello edito da Bietti e “Le notti della macumba” di Piera Carlomagno, edito da CentoAutori.
Converserà con gli autori il giornalista Massimiliano Amato. Leggerà alcuni brani tratti dai libri la regista e attrice Brunella Caputo.
La presentazione è stata organizzata dall’associazione culturale “Porto delle nebbie”, nell’ambito della rassegna letteraria “Vittoria in giallo”, giallisti napoletani e non solo, che andrà avanti fino a maggio mettendo a confronto, di volta in volta, due autori che declinano questo amatissimo genere letterario utilizzando chiavi narrative diverse. Nel caso specifico, “La nona ora” di Ponticello, un thriller con una forte propensione verso l’occulto – e “Le notti della macumba” di Carlomagno, una indagine poliziesca con una spinta decisa verso l’enigma. Scenario di entrambi i romanzi è la città di Napoli, anch’essa letta in due modi diversi.
Inaugurato a febbraio con il primo appuntamento di “Vittoria in giallo”, lo “spazio cultura” della Fenailp con Fenalca, si trova nel cuore di Napoli, nelle sale del secondo piano dello splendido palazzo storico di via Vannella Gaetani, 27, nelle immediate vicinanze di piazza Vittoria.

La nona ora. Il libro è ambientato in una Napoli insolitamente solare, e racconta una storia inquietante dal ritmo incalzante. Silvana, una giovane antropologa, è ossessionata da un oscuro persecutore che tramuta la sua vita in un incubo. Disperata, chiede aiuto all’amico Jax, un ex agente segreto. Nel frattempo, un’organizzazione occulta presenta ai suoi adepti un sofisticato progetto che ha l’obiettivo di spiare e controllare ogni singolo abitante della Terra. Qual è la chiave di collegamento tra la bella e tormentata docente, l’agente Jax, l’Organizzazione e l’aguzzino di Silvana? E che ruolo ha, infine, Giancarlo, l’amico di lei che sembra tessere una trappola mortale?

Le notti della macumba. Chi ha ucciso il bel sassofonista biondo mentre suonava di notte sulla spiaggia al chiaro di luna, se chi ha già scontato una pena di 13 anni per quel delitto passionale dice di essere innocente? E perché la pista seguita dall’avvocato Brizzi porta dritto tra i vicoli di Napoli negli anni in cui regna la camorra e fiorisce la nuova drammaturgia teatrale? Qui tra le confidenze di un falso cieco, gli scongiuri di una fattucchiera, la gelosia di un femminiello e i loschi affari del monnezzaro, si dipana l’indagine su un altro, clamoroso, omicidio. I cadaveri non sono finiti, ma i dubbi dell’avvocato fanno presa sull’infallibile commissario Baricco. In una soffocante estate napoletana, la coppia di investigatori arriverà alla sconvolgente soluzione del caso attraverso colpi di scena e antiche verità. Ispirato liberamente a una storia vera.

Maurizio Ponticello, giornalista e scrittore, è autore di Napoli, la città velata, I misteri di Piedigrotta (entrambi Controcorrente Edizioni), del best seller Misteri, segreti e storie insolite di Napoli (Newton Compton, 2012, con Agnese Palumbo), de I Pilastri dell’anno. Il significato occulto del Calendario (Edizioni Mediterranee/Arkeios, 2013) e del thriller a sfondo esoterico La nona ora (Bietti Edizioni, 2013).

Piera Carlomagno, giornalista professionista, scrive per Il Mattino e segue le relazioni con i media per alcuni enti. Con le Edizioni dell’Ippogrifo ha pubblicato alcune guide turistiche (Salerno, provincia, Costiera Amalfitana, Vietri, Cava). Nel 2011 è stata finalista al Premio Tedeschi, indetto dal Giallo Mondadori, per il romanzo Le notti della macumba, poi pubblicato da CentoAutori.
Massimiliano Amato è giornalista professionista. Ha pubblicato i volumi “Il sindaco desaparecido – Battipaglia, 1953: la scomparsa di Lorenzo Rago. Ombre di mafia e depistaggi. Un mistero italiano” (Edizioni dell’Ippogrifo, 2006); “De Magistris o della Rivoluzione Napoletana” (fuori/onda, 2012); “20 Maggio Stadio Olimpico. Juventus 0 Napoli 2” (Cento Autori, 2012); “Democrat. L’ambizioso sogno del partito mai nato” (Cento Autori, 2013); “Riformismo mancato. Società costumi e politica nell’Italia del miracolo” (con Marcello Ravveduto, Castelvecchi, 2014). Ha partecipato con propri saggi a numerosi volumi collettanei.

Brunella Caputo ha ricoperto ruoli di attrice in pieces del teatro classico e non, italiano e straniero recitando in occasione dei Festivals di Pesaro, Macerata, Mantova, Trento, Bolzano e anche all’estero. Ha poi rivolto i suoi interessi alla regia teatrale. Attualmente collabora come attrice e regista teatrale con la Compagnia del Giullare di Salerno. Collabora inoltre con lo studio fotografico Cerzosimo e Camera Chiara dirigendo il progetto da lei ideato “Scritti di Luce – Autori in immagini e parole” presentando scrittori di fama nazionale.

Giovanni M. Lucianelli

 

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari