Secondo un sondaggio condotto dall’UPA tra le aziende intervistate, l’utilizzo dell’influencer marketing come strumento di comunicazione ha registrato un aumento significativo. Nel 2023 gli investimenti pubblicitari per questa modalità dovrebbero raggiungere i 323 mln di euro, segnando un aumento del 10% sull’anno 2022. Inoltre, è cresciuta la percentuale di aziende che utilizzano questo approccio, passando dall’81% al 90% rispetto all’anno precedente.
La spesa per l’influencer marketing fa parte del budget per i media del 56% delle aziende. Tenendo conto dell’11% delle aziende che ha dichiarato di spendere un budget separato per questo tipo di iniziative, UPA osserva che “per due terzi del campione, il budget per i media è quello principale. Il 19% delle aziende investe nell’influencer marketing, utilizzando solo il budget per la comunicazione”, mentre il 14% lo finanzia con il budget per il marketing.
“Gli influencer stanno crescendo più velocemente della media del mercato in termini di vendite pubblicitarie. Si tratta di una crescita a imbuto inverso, che si concentra su un nucleo forte per poi macinare in una galassia in continua rotazione” – ha dichiarato Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di UPA.
“Questo dinamismo ci ispira fiducia per il futuro. Per chi gestisce i brand è importante avere un maggiore controllo sugli influencer, tenendo conto allo stesso tempo delle velate proteste contro la sovraesposizione pubblicitaria”.
“I social media agiscono secondo meccanismi di impulso riflessivo e i follower si aspettano delle ricompense. In questo caso, la pubblicità deve essere una sorta di ricompensa, un elemento di soddisfazione”.
“Per queste ragioni, questo mercato deve ora confrontarsi con l’attenzione mostrata dall’AGCOM, che ha recentemente indetto una consultazione pubblica per valutare l’integrazione degli influencer nel quadro normativo che regola tutti gli attori del mercato della comunicazione” – conclude Sassoli.
Giovanni Lombardi Stronati
Immagine di rawpixel.com su Freepik
L’articolo Influencer Marketing in Italia: nel 2023 investimenti per 323 milioni di euro proviene da Notiziedi.it.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.