E presentano studio sul ruolo di sentinelle culturali sul territorio
Milano, 19 nov. (askanews) – Lunedì 20 novembre alle 11 a Palazzo degli Affari a Firenze, le Donne del Vino festeggiano il loro 35esimo compleanno con un evento che rivela, per la prima volta, il ruolo di sentinelle culturali dei produttori di vino nei territori in cui operano. Con il titolo “Donne, vino e salvaguardia dell’identità culturale dei territori del vino” verranno presentati gli esiti dell’indagine condotta da Marta Galli, direttore operativo dell’Osservatorio Sustainable Wine Business and Enogastronomic Tourism dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Lo studio poggia su quattro pilastri: paesaggio e emergenze architettoniche; testimonianze storiche e artistiche; tradizioni locali comprese quelle gastronomiche; vitigni autoctoni minori e pratiche agricole del passato. “È un grande onore per noi accogliere le Donne del vino da tutta Italia” ha dichiarato Donatella Cinelli Colombini, delegata delle Donne del Vino della Toscana, aggiungendo che “per la prima volta in un’indagine viene indagato il ruolo fondamentale della ‘gente del vino’ nella salvaguardia culturale delle aree rurali in cui opera”. Un patrimonio di saperi e ambiente – ha concluso – che andrebbe perduto senza l’opera di salvaguardia dei produttori che ne fanno un elemento caratterizzante delle proprie bottiglie e del proprio storytelling: un’azione che li trasforma da custodi in divulgatori e amplifica l’importanza del loro ruolo”.
“Un modo inconsueto di celebrare un anniversario di fondazione, mettendo l’accento sull’utilità delle Donne del Vino con un contributo importante e innovativo alla civiltà del vino” ha aggiunto Daniela Mastroberardino, presidente nazionale dell’Associazione, parlando di “una vera pietra miliare rispetto a un nuovo campo di indagine e a un nuovo modo di guardare chi produce e consuma vino proponendoli come sentinelle dell’integrità culturale dei distretti enologici; un’azione in cui le donne hanno un posto privilegiato così come i turisti del vino”.
La celebrazione del 35esimo si concluderà con una visita al cantiere dei restauri degli affreschi di Giotto nella Cappella Bardi nella Basilica di Santa Croce, considerato il testamento artistico del più grande pittore del Medioevo italiano.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.