Superare la visione “retrograda e primitiva così diffusa” tra gli uomini. Ed essere in prima persona “artefici di una vera rivoluzione culturale”, da ragazzi di oggi e adulti di domani. E’ l’accorato appello lanciato dal preside dell’istituto Salvemini di Bologna, Carlo Braga, che ieri, di domenica, ha scritto una lettera aperta a tutti i suoi studenti dopo l’assassinio di Giulia Cecchettin.
“Vi scrivo per condividere con voi il profondo dolore per l’ennesimo femminicidio“, inizia la lettera del preside, pubblicata anche sui social. “Quanti di voi si sono informati e hanno riflettuto sull’accaduto?- chiede ai ragazzi- quanti di voi ne hanno discusso con gli amici o in famiglia? Quanti hanno fatto propria la sofferenza per un gesto che ha colpito ingiustamente e immotivatamente un ragazza priva di alcuna responsabilità?”.
Braga scrive agli studenti perchè è convinto che “bisogna intervenire tutti sulle cause culturali che hanno determinato quanto accaduto, con la consapevolezza che ognuno di noi è portatore di un messaggio culturale”. Da qui l’esortazione ai ragazzi. “Ciascuno di voi- scrive il preside del Salvemini- ora come adolescente e domani come adulto, può e deve diffondere la cultura del rispetto, superando la visione retrograda e primitiva così diffusa nella componente maschile“.
Il professore ricorda che “esercitare qualsivoglia forma di possesso su un’altra persona è profondamente sbagliato. Manifestare con gesti o parole comportamenti violenti è inaccettabile, nonchè segno in realtà di grande debolezza”. Braga invita quindi gli studenti a essere “realmente forti. Intervenite fattivamente nei vostri gruppi di pari a scuola, al bar, in palestra, fatevi portatori di un messaggio inequivocabile di rifiuto di qualunque atteggiamento violento, discriminatorio, aggressivo. Siate artefici di una vera rivoluzione culturale“, conclude.
Leggi anche: Giulia Cecchettin, il nodo di Internet: “Sul web i ragazzi pensano di potere tutto. Femminicidi nascono anche così”
L’articolo Giulia Cecchettin, preside di Bologna ‘ingaggia’ gli studenti: “Rivoluzione culturale tocca a voi” proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.