Roma, 22 lug. (askanews) – Saranno più di 18mila i capi scout dell`AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) che parteciperanno alla Route 2024 con l’incontro nazionale a Villa Buri a Verona dal 22 al 25 agosto 2024. L`iniziativa, di portata eccezionale dato che le Route nazionali precedenti si sono tenute nel 1979 a Bedonia (Parma) e nel 1997 ai Piani di Verteglia (Avellino), avviene nel 50esimo anno dalla fondazione dell`AGESCI che risale al 1974: cinquant`anni nei quali le capo e i capi scout si appassionano alla bellezza del servizio e accompagnano le nuove generazioni alla realizzazione di sé come uomini e donne, attraverso il gioco, l`avventura e la strada. Verona la città italiana scelta per questa importante iniziativa. La manifestazione sarà un grande momento di riflessione collettiva: quattro giorni per partecipare a oltre 60 tra incontri, approfondimenti, attività di formazione e dibattiti, con lo scopo di analizzare la realtà delle nuove generazioni e definire le sfide e il percorso dell`Associazione per i prossimi anni, alla luce della maggiore complessità del mondo in cui viviamo.
Collante dell`edizione 2024 è il tema della felicità, che rappresenta oggi una scelta politica forte, controcorrente rispetto al negativismo e ai segnali di crisi e sfiducia, e che ritorna anche nel titolo di questo appuntamento: `Generazioni di felicità`. “Ringraziamo il Comune di Verona per l`ospitalità.
Numerosi sono gli obiettivi di questo incontro – hanno dichiarato Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale AGESCI – Dal coinvolgere i capi dell`Associazione in un`esperienza motivante che possa regalare un tempo di qualità e nuovi contenuti per l`educazione; all`offrire un`occasione unica di confronto sugli orientamenti educativi e sociali attuali; dal valorizzare il contributo dei 50 anni di storia dell`AGESCI e posizionare l`Associazione nella società e nella Chiesa come attore importante di cambiamento nel presente all`identificazione di nuove risposte, nuovi equilibri e nuovi assetti di fronte alle sfide educative attuali”.
“Verona è orgogliosa di ospitare un evento di tale importanza, sia per numero di partecipanti, sia per i temi trattati”, afferma l`assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi. “Fin dall`inizio, insieme al Sindaco Tommasi, abbiamo fortemente voluto ospitare la Route nazionale capi scout poiché rappresenta una grande opportunità per Verona”, aggiunge l`assessore alle Politiche giovanili Jacopo Buffolo – La portata dell`evento è senz`altro sfidante ma sarà per Verona una grande occasione per riflettere sul benessere della nostra comunità”.
Tanti gli ospiti d`eccezione, tra questi, Fra Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei ministri, e il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Non mancheranno gli esponenti della cultura, dalla regista e sceneggiatrice Alice Rohrwacher alla rettrice della Scuola di Sant`Anna di Pisa, Sabina Nuti, fino agli scrittori Fabio Geda ed Enrico Brizzi. Molto presente anche l`associazionismo da Emergency a Libera con Don Luigi Ciotti, poi Mario Giro della Comunità di Sant`Egidio e Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana.