Giulia Cecchettin, il nodo di Internet: “Sul web i ragazzi pensano di potere tutto. Femminicidi nascono anche così”
20 Novembre 2023
Gli studenti ricordano Giulia Cecchettin: “Vogliamo educazione affettiva e psicologi a scuola”
20 Novembre 2023

Giornata dell’Infanzia, Miraglia: “Allarme giustizia, bambini non ascoltati e famiglie che chiedono aiuto giudicate”

ROMA – “Lancio un allarme sulla giustizia minorile: posso dire che purtroppo Bibbiano non ha insegnato nulla. A Milano le udienze si tengono dopo anni dalle istanze, a Roma abbiamo procedimenti iniziati nel 2019 in cui non c’è stata alcuna convocazione, a Bologna manca il 70% del personale, ma soprattutto in generale i bambini non sono ascoltati e le sofferenze dei genitori che chiedono aiuto vengono invece giudicate”. Francesco Miraglia, avvocato che da anni si batte per i diritti dei bambini, parlando con l’agenzia Dire in occasione della Giornata dell’Infanzia ha lanciato un allarme sulla giustizia, puntando i fari anche sui servizi sociali.

“Le famiglia si rivolgono ai servizi per un aiuto e questo diventa un boomerang. Bisogna smetterla di dare in appalto il servizio sociale a consorzi privati che non danno conto a nessuno, non si riesce nemmeno ad avere interlocutore” attacca ancora Miraglia. E tra i tanti casi quello di una donna di Milano che non potendo permettersi un percorso privato di supporto psicologico in un centro segnalato dall’assistente sociale, dopo essersi rivolta al pubblico si è ritrovata segnalata al Tribunale per i minorenni con il rischio di perdere la bimba. Uno dei tanti casi che tratta Miraglia, che non ha dubbi: “Possiamo consorziare tutto, i rifiuti ad esempio, ma sui bambini lo Stato non può delegare“. Infine una presa di posizione sui garanti dell’Infanzia: “A cosa servono? A fare le inaugurazioni e tagliare nastri?”.

L’articolo Giornata dell’Infanzia, Miraglia: “Allarme giustizia, bambini non ascoltati e famiglie che chiedono aiuto giudicate” proviene da Agenzia Dire.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento