ROMA – L’assassinio di Giulia Cecchettin, vittima della violenza maschile, sta suscitando un grande e partecipato dibattito pubblico. Non solo su tv e giornali ma anche sui diversi social. E sono soprattutto i giovani che si stanno mobilitando, nei licei e nelle università, facendo ‘rumore’ e non restando in silenzio come vorrebbe qualcuno. Che fare? Che dire? Non è facile, sono intervenuti in molti e tanti hanno detto cose giuste, sacrosante. Per quanto riguarda noi giornalisti penso si debba anche noi metterci in discussione come categoria e come professionisti della parola, dell’uso della giusta parola. Le parole sono importanti, chi le usa male pensa anche male e questo va evitato. Per questo sono d’accordo con i tanti colleghi che si stanno dando da fare per mettere a punto un decalogo di quali parole usare e quali invece eliminare nello svolgimento del nostro dovere quotidiano, quello di raccontare comunque i fatti, quello che succede. Ho trovato molto convincente, e di questo parlerò, il video che mi ha girato mia figlia, che sta circolando soprattutto tra i giovani, della giovane Flavia Carlini dove sottolinea i gravi errori dei giornalisti che si trovano a trattare casi di femminicidio. Prima di tutto, sottolinea, bisogna fare attenzione all’uso delle foto, non è possibile infatti trovare sui giornali o sui media foto della vittima ‘abbracciata’ o in compagnia del suo assassino in momenti di relax del passato. Anche non volendo si rischia di far passare un falso messaggio, che l’atto sia stato accidentale o dovuto ad un particolare momento. In tantissimi casi è dimostrato che non è così.
Poi c’è il fatto che spesso ci si sofferma sulla nazionalità, sulla professione o sull’albo familiare dei coinvolti, e non soltanto sul fatto in sé. Ecco dunque, ad esempio, che se la vittima è una prostituta questo viene messo subito in evidenza, come magari la nazionalità. Così si arriva all’assurdo di far apparire alcuni assassini più colpevoli di altri o certi omicidi più gravi di altri. Altro errore, grave, l’utilizzo di alcuni termini come ‘omicidio passionale’ oppure ‘desiderio sfrenato’ o ‘amore malato’, facendo comunque passare un messaggio sbagliato, che un femminicidio possa comunque collegarsi all’amore. Per non parlare del movente che viene sbandierato a giustificazione: ‘dimenticando un piccolo particolare – sottolinea Flavia Carlini- che un femminicidio ce l’ha già un movente, perché se una donna muore investita da un auto, o coinvolta in una sparatoria, non è femminicidio, femminicidio è quando vieni uccisa perché sei donna con l’uomo che decide sulla vita e sulla morte‘. Come è sbagliato parlare di raptus, furia omicida, gelosia morbosa… Che non giustificano affatto le centinaia di femminicidi avvenuti, anche perché non ci sono altrettanti omicidi commessi da donne gelose, e si torna alla violenza connessa alla cultura patriarcale. E basta usare ‘emergenza’ quando si parla di femminicidio. Perché stando ai dati in Italia ce n’è uno ogni 72 ore. Quindi statistiche alla mano non è un’emergenza non può essere considerata tale una situazione che si ripete. Una critica dura quella di Flavia Carlini, che costringe a riflettere, a prendere le misure anche nello svolgimento del nostro lavoro. Come giornalisti dell’agenzia Dire faremo tesoro e attenzione massima per non incorrere in questi errori, molte volte frutto di pigrizia o abitudine, perché si raccontino i fatti rispettando sempre, senza colpevolizzare o catalogare in qualche modo, chi è vittima di violenza.
L’articolo Femminicidio: i giornalisti devono fare attenzione alle parole proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.