La responsabile del Pd per il Lavoro al forum sul Jobs Act organizzato dai commercialisti
NAPOLI – “Il Jobs Act sana una ‘frattura’ col mondo dei lavoratori autonomi, a cui non venivano concesse garanzie previdenziali. È un salto di qualità a cui abbiamo fatto seguire anche altri provvedimenti”.
Lo ha detto Chiara Gribaudo, componente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati e responsabile lavoro del Partito Democratico, nel corso del convegno “Jobs Act, lavoro autonomo e welfare dei professionisti”, promosso dall’Adc (Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili), in programma all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Vincenzo Moretta.
“Nella legge di bilancio sono infatti previsti nuovi sgravi previdenziali e fiscali per chi assume gli under 35 e per le partite Iva. Stiamo affrontando anche il tema dell’equo compenso nei confronti della pubblica amministrazione attraverso tavoli tecnici ‘ad hoc’ – ha aggiunto l’onorevole Gribaudo -. In un paese civile è necessario che i pagamenti ai professionisti siano regolari e puntuali”.
“La spinta partita dalla base e dai vertici della nostra professione ha fatto sì che il governo si occupasse finalmente dei lavoratori autonomi – ha evidenziato il numero uno dei commercialisti Moretta -. Le professioni, pur rappresentando il 17 per cento del Pil, sono in grandissima difficoltà e vanno sostenute. I provvedimenti del legislatore ci sembra che vadano in questa direzione”.
“I lavoratori autonomi sono una grande forza per lo sviluppo del Pil regionale. La Regione Campania – ha affermato Sonia Palmeri, assessore al Lavoro della Regione Campania – già dal gennaio scorso ha pensato di valorizzarla destinando 17 milioni allo sviluppo di nuove strutture e tecnologie e di tirocini formativi”.
“Col Jobs Act per la prima volta il legislatore ha deciso di occuparsi dei professionisti – ha sottolineato Raffaele Ianuario, presidente dell’Adc Napoli -. Una giusta attenzione, al governo chiediamo adesso di andare avanti. Si parla spesso di Statuto del lavoratore autonomo, ci sembra una buona soluzione e siamo fiduciosi che si continui in questa direzione”.
Secondo Michele Saggese, consigliere Adc: “Il Jobs Act è una ottima legge ed equipara il lavoro professionale a tutti gli altri. Ma l’onere di questo provvedimento ricade a carico dei professionisti, saranno infatti le Casse di previdenza a dover recuperare i fondi necessari a queste tutele giuste e condivisibili. Non ci sembra un trattamento equo rispetto ad altri lavoratori”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.