BOLOGNA – “La nostra politica ha paura di cambiare anima e spirito, ma non bastano più gli affari per trattare con certi paesi. Viene molto prima la vita. ‘Papà, hanno emesso le sentenze e la mia è una condanna a morte, ma non dirlo a mamma‘. Questo è Mohammad Karami, campione di karate di 22 anni, impiccato dal regime sanguinario della Repubblica islamica dell’Iran il 7 gennaio scorso. Provate a dire che non è vostro figlio, provateci”. È uno dei passaggi con cui l’artista Alessandro Bergonzoni scuote oggi piazza del Nettuno a Bologna, dove la città si raduna, con alcune centinaia di persone presenti, a un anno di distanza da quando ‘tutto è cominciato’ in Iran, con l’omicidio della giovane Mahsa Amini.
In prima fila c’è il sindaco Matteo Lepore con la fascia tricolore, a fianco dell’attivista iraniana Sohyla Arjmand, del segretario della Cgil territoriale Michele Bulgarelli, dell’ex sindaco Virginio Merola, oggi parlamentare Pd, della prof dell’Alma Mater e di Patrick Zaki, Rita Monticelli, di tante sigle e associazioni, da Amnesty International in giù. Si unisce al presidio poco dopo che è cominciato anche Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd, che si confronta a lungo con Merola e saluta diversi attivisti.
Un anno fa, la 22enne Amini morì successivamente a tre giorni di coma per essere stata picchiata dalla ’polizia morale’ del regime iraniano, dopo l’arresto, a Teheran, appena tre giorni prima. Mahsa aveva indossato l’hijab in modo ‘troppo’ allentato ed era fuoriuscita una ciocca di capelli, abbastanza per il regime per decidere di condannarla. Da qui, e da tutti i casi analoghi a quello di Mahsa che tuttora tengono banco, è nato il movimento “Donna, vita, libertà” che oggi dunque fa tappa anche Bologna.
Il corteo parte prima delle 10 da piazza XX Settembre e attraversa via Indipendenza, per approdare al presidio del Nettuno. Oltre allo striscione “Donna Vita Libertà”, vengono diffuse e riprodotte nei cartelli le immagini sia di “Mahsa” sia di diverse delle tante vittime della repressione del regime iraniano. Animano la manifestazione Amnesty International Emilia-Romagna, Anolf Bologna, Anpi Bologna, Arci Bologna, Armonie Aps, Associazione Percorsi di pace, Associazione culturale Donna Vita Libertà di Firenze, Auser Bologna, Cgil Bologna, Cgil Imola, Cisl Bologna, Comitato Pace e Diritti del Circondario Imolese, Centro Astalli Bologna, Cucine Popolari, Donne in Nero, Francesca Centre, Legambiente, Libera, Libertà era Restare, Link Bologna, Mediterranea Bologna, Manifesto in rete, Nexus Solidarietà Internazionale Emilia Romagna, Orlando, Pax Christi, Period Think Tank, Portico della Pace, Refugees Welcome Italia Ets, Rete sulla Stessa Barca Bologna, Rete Studenti Medi Bologna e Rete degli Universitari Bologna, Udi Bologna, Uil Emilia Romagna. Aderiscono anche i Comuni di Bologna, Grizzana Morandi, Monte San Pietro, Marzabotto, San Lazzaro e Zola Predosa, oltre all’Università.
L’articolo VIDEO | Bologna ricorda in piazza Mahsa Amini, arriva anche Schlein proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.