ROMA – Ascolto, partecipazione, democrazia, uguaglianza e coinvolgimento nei processi decisionali. Sono i pilastri del Manifesto della Partecipazione Scolastica, il risultato di un lavoro durato tre anni nell’ambito del progetto ‘Ripartire’, presentato a Roma, negli spazi di Industrie Fluviali, insieme ai protagonisti che lo hanno reso possibile: studenti, genitori, realtà del terzo settore e istituzioni locali.
Il progetto ‘Ripartire – Rigenerare la partecipazione per innovare la rete educante’ è stato selezionato da Impresa Sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato da ActionAid su 5 territori: Ancona, L’Aquila, Roma, Pordenone e Trebisacce (CS) grazie al coinvolgimento di un ampio partneriato tra cui Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; Il Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; cinque associazioni/cooperative sociali: COOSS Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis Community Solutions, Associazione Passaggi ed éCO; cinque scuole secondarie di secondo grado, una per territorio.
“È un progetto che ha l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze e la povertà educativa. E lo fa promuovendo gli spazi di partecipazione- spiega alla Dire Claudia Cicciotti, responsabile del progetto per ActionAid- In tre anni abbiamo lavorato con ragazzi e ragazze ma anche con tutta la comunità educante per riflettere insieme e promuovere azioni che dessero maggiore voce ai giovani, ampliando il dialogo tra i diversi attori della comunità e tra scuola e territorio. Le anime che hanno caratterizzato il progetto sono tantissime ma tutte hanno avuto il comune obiettivo di lavorare per creare degli spazi di partecipazione”. L’obiettivo del progetto è appunto quello di aumentare la partecipazione civica di ragazze e ragazzi attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di competenze relazionali e sociali per incidere sul legame tra esclusione sociale e povertà educativa.
Attraverso il Manifesto, tutte le realtà che hanno partecipato al progetto hanno voluto sintetizzare le esperienze maturate in questi tre anni, per incoraggiare altre realtà territoriali a rendere più partecipative e democratiche le comunità scolastiche che gli studenti e le studentesse vivono.A Trebisacce il progetto è stato portato avanti dall’Associazione Passaggi con l’ITS Filangieri ed il Liceo Galileo Galilei; ad Ancona da COOSS Marche con l’Istituto Savoia-Benincasa; mentre a L’Aquila l’iniziativa ha coinvolto Metis Community Solutions con il Convitto Nazionale Cotugno. A Roma, la Cooperativa éCo ha lavorato con l’Istituto Pertini-Falcone- plesso Via Lentini, infine a Pordenone la Fondazione Ragazzingioco ha svolto il progetto all’Istituto Zanussi.
“Mi sono occupata di spazi di partecipazione e comunicazione attiva all’interno dell’ambiente scolastico- ha spiegato alla Dire Emma, studentessa di Pordenone- insieme abbiamo ragionato su come coinvolgere i ragazzi più piccoli nelle assemblee di classe, per fargli conoscere cosa sono e perchè sono importanti. Questo percorso è stato molto bello perchè è stato molto interattivo, e mi ha aiutato tantissimo ad aprirmi e scoprire tante cose di me stessa. Mi ha dato molte opportunità”.
Giorgia invece si è occupata della linea di co-progettazione territoriale. “Abbiamo pensato come poter adibire a parco una nuova area di Pordenone- ha detto- è stato molto importante poter progettare un’idea da capo a fondo: è stato utile per capire quanto noi ragazzi possiamo essere d’aiuto per la nostra città e possiamo cambiare le cose”.
Al di là dei risultati, infatti, il progetto vuole lasciare nei giovani la consapevolezza che è possibile attuare un cambiamento positivo nel territorio, ma solo se partecipa tutta la comunità. Ed è questo il principio chiave del Manifesto della Partecipazione Scolastica, risultato del lavoro di analisi e di ripensamento della democrazia nei cinque territori coinvolti. Tra i principi cardine, quello di conoscere gli organi collegiali della scuola; lavorare con il territorio per sviluppare le competenze di cittadinanza; rafforzare il dialogo e l’ascolto nella comunità scolastica e favorire processi di cambiamento a partire dalla propria classe.Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.