ROMA – Un soggiorno in hotel o b&b sotto la Madonnina costa, quest’anno, il 71,4% in più rispetto al 2021. Non va meglio a Firenze, dove negli ultimi dodici mesi i servizi di alloggio e ristorazione hanno subito un’impennata del 35,7%. Medaglia di bronzo a Siena con +30,4%. Appena giù dal podio Varese, +27,7% che risente della vicinanza con Milano, e Como, in settima posizione con +24%. In quinta posizione Palermo con +25,8%, poi Pisa (+24,8%). Seguono Parma e Viterbo (entrambe +24%). Chiude la top ten Napoli, +23,8%. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Unione nazionale consumatori che ha stilato la classifica completa delle città con i maggiori rincari per quanto riguarda i servizi di alloggio e di ristorazione, elaborando gli ultimi dati Istat relativi al mese di giugno. In generale, avverte l’Unione nazionale consumatori, alberghi, motel, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù a giugno costano in media nazionale il 18% in più rispetto allo scorso anno.
DIVARIO MENO EVIDENTE NELLA RISTORAZIONE
Per ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie, gelaterie, prodotti di gastronomia e rosticceria, i divari tra le città sono meno clamorosi rispetto agli alberghi, ma sempre consistenti. A fronte di un’inflazione nazionale annua del 4,4%, a Verona i ristoranti rincarano rispetto a giugno 2021 del 9,1%, più del doppio della media nazionale. Al secondo posto Gorizia, con +7,8% e al terzo Brescia, +7,6%. Seguono Palermo (+7,3%), Forlì-Cesena (+7,2%), Sassari (+7%), Novara (+6,8%). In ottava posizione Lecco, Trento e Olbia-Tempio (+6,6% tutte e 3). “È normale che quando sale la domanda i prezzi salgano- commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori- ma c’è un limite al comune senso del pudore oltre il quale- aumentare in questo modo i prezzi- significa volersi approfittare di un evento importante per tartassare chi vuole partecipare a quella manifestazione” o trascorrere qualche giorno fuori casa, conclude.
]]
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Vacanze, arriva la stangata: dagli hotel agli agriturismi aumenti fino al 71%. Le città più care proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.