ROMA – Acqua, uova, farina. Palloncini che esplodono mentre qualcuno scappa nel tentativo di non essere preso. Sono le scene dell’ultimo giorno di scuola: battaglie di gavettoni e risate con cui gli studenti e le studentesse hanno salutato l’ultima campanella dell’anno. Si festeggia, senza mascherine, fuori dai piazzali e davanti ai cancelli delle scuole. Mentre su Twitter l’hashtag #ultimogiornodiscuola va subito in tendenza.
A Roma, la maggior parte degli istituti superiori ha deciso di organizzare la mattinata in modo diverso dal solito. Al liceo ‘Cavour’, tutti in cortile per un concerto rock: sul palco le studentesse e gli studenti della scuola, chi voce e chitarra, chi accompagnato dalla sua band. Si suona anche al liceo scientifico ‘Plinio’ e nell’aula magna del ‘Giulio Cesare’, con un ospite d’eccezione: l’ex allievo della scuola Antonello Venditti, che ha suonato per i liceali due dei suoi brani più celebri: ‘Notte prima degli esami’ e ‘Giulio Cesare’. Al ‘Morgagni’ e al ‘Mamiani’ spazio invece allo sport, con le finali dei tornei di calcio e volley e le premiazioni degli studenti-atleti. “Per un giorno ci siamo ripresi la nostra libertà, dopo due anni duri- racconta alla Dire Fulvio, del liceo ‘Righi’- alcuni docenti oggi ci hanno portato a Villa Borghese per una giornata insieme”.
STUDENTI ‘PERQUISITI’ AL RIGHI
Ma per qualcuno, la festa è stata amara. Alcuni studenti del liceo ‘Righi’, della sede di Via Boncompagni, hanno raccontato di essere stati perquisiti al loro ingresso proprio per evitare che portassero con sé bottiglie e palloncini. Per gli oltre 1500 studenti e le studentesse del liceo ‘Vittoria Colonna’, invece, nessuna ultima campanella: l’ultimo giorno di lezioni è stato cancellato per un “intervento semestrale di disinfestazione delle aree interne ed esterne programmato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale”. I ragazzi del liceo si sono radunati di fronte alla scuola per una protesta pacifica.
PRONTI PER LA MATURITÀ
Sui social, molti sorrisi e qualche lacrima per chi è all’ultimo anno di scuola. Per loro, adesso, la prova della maturità, al via dal 22 giugno in tutta Italia. Su Twitter qualche docente spera che questo sia anche “l’ultimo giorno con mascherine, orari scaglionati e distanziamento”, mentre Francesco, che si è diplomato nel 2020, scrive “Ripenso a noi usciti nel 2020. L’ultimo giorno è stato a marzo, senza saperlo. Dopo l’ultima lezione abbiamo solo spento il computer, soli in camera, nessuna campanella”. “Ultimo giorno di scuola- scrive un altro utente- e già voglio tornarci”.
LEGGI ANCHE: Esame di maturità, confermate due prove scritte alle superiori
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Ultimo giorno di lezioni: gavettoni e sorrisi senza mascherine proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.