ROMA – “Quanto tempo pensi all’Impero romano?”. È questa la domanda che sta spopolando su TikTok. Un nuovo trend diventato in breve tempo virale, diffondendosi anche sugli altri social. Ma qual è il significato?
LEGGI ANCHE: Su TikTok spopola il trend ’01 02′: ecco cos’è e perché ha fatto scalpore
Tutto sembra essere nato qualche giorno fa dall’utente Gaius Flavius, appassionato di storia dell’antica Roma, che in un video ha chiesto ai suoi follower di chiedere agli uomini della propria vita quanto spesso pensassero all’Impero romano. “Le loro risposte vi sorprenderanno. Il tuo ragazzo potrebbe pensarci quotidianamente senza che tu lo sappia”, aveva aggiunto.
@gaiusflavius Ask the men in your life how often they think about the Roman Empire, you will be surprised by their answers. your boyfriend might be thinking about the Roman Empire daily without you knowing it. #romanempire #ancientrome #men #romanhistory #romanhisotrymemes #relationship ♬ Golden Hour: Piano Version – Andy Morris
Così numerosi utenti hanno condiviso su TikTok le risposte degli uomini a cui è stata posta la domanda, facendo entrare l’Impero romano nei trand, anche sugli altri social. Con grande sorpresa di tutti è emerso che sono tantissimi gli uomini che pensano all’Impero romano. C’è chi ha risposto di farlo una volta a settimana, chi ogni tanto, chi ha dato una spiegazione filosofica a riguardo. E c’è anche chi ha ammesso di farlo più volte al giorno…
Così, alcuni esperti hanno provato a motivare l’interesse degli uomini per l’Impero romano. Come ha spiegato al Washington Post Hannah Cornwell, storica del mondo antico all’Università di Birmingham, Uk, un motivo potrebbe essere che gli antichi romani sono associati alla virilità nel nostro immaginario collettivo. “La legione romana, l’aquila imperiale, l’assetto militare così come i gladiatori, sono stati a lungo associati alla mascolinità e al potere“, ha spiegato.
L’articolo “Quanto tempo pensi all’Impero romano?”: il significato del nuovo trend di TikTok proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.