500 serate di spettacolo, fino ad ottobre, organizzate dalle imprese dell’Agis
Cinquecento appuntamenti tra teatro, musica e danza, organizzati da 65 imprese dell’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo) in 42 comuni della regione: questo in sintesi è quanto propone l’iniziativa “Campania è” che, alla sua 2a edizione, coordina, da giugno ad ottobre, le attività realizzate da numerosi festival, rassegne, residenze artistiche, laboratori e progetti formativi. Promossa dall’Unione AGIS Campania e dagli associati di ARTEC (teatro), di Sistema MeD (musica e la danza), di ANESV (spettacolo viaggiante) “Campania è” – unico esempio nel nostro Paese di iniziativa culturale coordinata da un’associazione di categoria – si realizza attraverso l’utilizzo dei fondi ordinari destinati alle imprese dalla Regione Campania (Legge 6) e dal MIC – Ministero della Cultura (FUS).
“L’iniziativa – sottolinea in conferenza Luigi Grispello, Presidente Unione AGIS Campania – dopo la prima edizione, che segnava il superamento della pandemia, si consolida nella sua offerta culturale con una programmazione che, oltre al Capoluogo, amplia il suo ambito di intervento a tutte le provincie della regione”. Oltre al presidente Grispello, alla presentazione sono intervenuti Felice Casucci (Assessore al Turismo della Regione Campania), Gabriella Stazio (Presidente Sistema MeD), Lello Serao (Presidente Artec), Diego Guida (Segretario regionale ANESV).
Impossibile descrivere in poche righe le tante manifestazioni che accolgono, ad esempio, le produzioni dedicate ai ragazzi da decine di compagnie specializzate, da I Teatrini a Le Nuvole, Teatro Eidos, Solot, Compagnia degli Sbuffi, La Mansarda, Baracca dei Buffoni o le nuove proposte delle compagnie professioniste di danza, da Borderline Danza, Artagarage, Interno 5 alla Compagnia Arabesque, Campania Danza, Balletto di Napoli, Akerusia Danza, Ivir Danza, La Dance e MartDance al giovanissimo Colletivo Funa, tutte operanti sul territorio.
Tra i 500 titoli in cartellone si possono citare gli spettacoli di Sergio Rubini, Isa Danieli, Antonella Stefanucci ed Edoardo Sorgente, Iaia Forte, le Ebbanenis, l’ensemble Dissonanzen, il Progetto Sonora, l’Associazione Alessandro Scarlatti, le attività di formazione curate da Carlo Cerciello e Michele Monetta, fino al particolare allestimento della “Tempesta” di Shakespeare che Rosario Sparno, nei week end tra il 25 giugno ed il 10 luglio, ambienta sulle “neviere” del Monte Faito. Ancora, Peppe Servillo è di scena a Napoli con “Il resto della settimana” (il 17 giugno) al Fest della Sanità e a fine luglio nel programma di Cilentart, nei festival organizzati dal Teatro Pubblico Campano.
Il 26 giugno alla Sanità Lino Musella è il protagonista de “L’ammore nun è ammore” da Shakespeare, mentre Ascanio Celestini propone a Piscinola, nell’Arena TAN (il 26 luglio) il suo “Radio clandestina”. La musica antica della Cappella Neapolitana di Antonio Florio è di scena il 17 giugno al Palazzo Ostrichina al Parco Borbonico del Fusaro (Bacoli) con la prima esecuzione di “Bello tiempo passato” mentre il soprano Naomi Rivieccio inaugura il 26 giugno a Napoli alle nuove Gallerie d’Italia “Suoni da capogiro” la rassegna dei Talenti Vulcanici.
Biagio Izzo con Mario Porfito e Francesco Procopio (1 luglio), Franco Ricciardi (2 luglio), Peppe Iodice (13 luglio), Sal Da Vinci (16 settembre), Christian De Sica (23 settembre) sono alcuni dei protagonisti della “Arena Flegrea Season 2022”.
Laddove previsto, il costo del biglietto sarà molto contenuto, variando da un minimo di 5 euro ad un massimo 20. Il calendario, costantemente aggiornato, è disponibile sul sito ufficiale: www.lacampaniae.it
L’articolo Presentato il progetto “Campania è”: Teatro, danza, musica proviene da Notiziedi.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.