ROMA – “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”, dice la premio Nobel per la pace Malala Yousafzai. Ma anche se il mondo non riescono a cambiarlo, un insegnante, un libro e una penna possono sicuramente cambiare la vita di un bambino.
È da questo principio che è nata Still I Rise, l’organizzazione che offre istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili nei territori più difficili del Pianeta: dal Kenya al Nord Ovest della Siria, dalla Repubblica Democratica del Congo alla Grecia. Oggi, Still I Rise porta il suo progetto educativo anche in Italia con il progetto Insieme, che a partire da settembre permetterà a istituti scolastici, università, gruppi scout e tutti i contesti di aggregazione giovanile a stimolare pensieri e coscienze, ad ampliare sensibilità ed empatia, e mettersi in gioco affinché i valori dell’accoglienza e dell’inclusione diventino parte attiva del vivere quotidiano.
“Still I Rise è nata dalla necessità di rispondere a un vuoto di sistema e di denunciare la presenza nel mondo di troppi bambini che sono privati del diritto all’istruzione- spiega all’agenzia Dire Rachele Pizzi, coordinatrice del progetto scuole dell’organizzazione- ci impegniamo contro le violazioni dei loro diritti umani e lavoriamo per costruire scuole nei territori dimenticati”.
STILL I RISE NELLE SCUOLE
Due i tipi di scuole su cui lavora Still I Rise: scuole di emergenza e riabilitazione, che hanno l’obiettivo di reintrodurre nella scuola pubblica i bambini, e rispondono ai loro bisogni primari anche in termini di alimentazione e supporto psicologico; e poi le scuole internazionali, che garantiscono formazione di alta qualità a chi non potrebbe permettersela, e offrono gratuitamente il percorso di International Baccalaureate esclusivamente a minori profughi e vulnerabili.
Nel 2024 il modello della scuola internazionale arriverà anche in Italia, mentre a partire dal settembre del 2022, prenderà avvio il progetto ‘Insieme’: un viaggio interattivo per avvicinarsi a temi come la migrazione, l’accoglienza, il lavoro minorile e il diritto all’istruzione. “Abbiamo raccolto le richieste e i suggerimenti che ci sono arrivati in questi due anni di pandemia e li abbiamo organizzati in una proposta formativa che possa portare ragazzi e ragazze a sviluppare nuove competenze- aggiunge Rachele Pizzi- ci piace l’idea che i nostri alunni siano informati sulle privazioni in cui vivono i loro coetanei e che siano quindi preparati ad atti di accoglienza e consapevoli dei loro diritti. Nelle classi italiane troviamo sempre più spesso bambini con esperienze complesse, provenienti per esempio da contesti di guerra, separazioni o perdita di persone care. Siamo convinti che il processo educativo possa salvare”.
IL PROGETTO
Il progetto, interattivo, si sviluppa a partire da una piattaforma. Gli insegnanti e gli enti che vorranno portarlo nelle classi e non solo, potranno accedere a un museo interattivo in cui ogni link è una missione da svolgere. La prima fase del progetto si divide in due momenti: Informare, dedicato agli educatori, dove i docenti troveranno spunti e risorse sull’approccio educativo sviluppato nelle scuole di Still I Rise, e una seconda sezione chiamata ‘Sensibilizzare’, dedicata invece alla condivisione con gli alunni. Dopo questa prima fase, educatori e allievi insieme potranno scegliere di proseguire il percorso, che si snoda in tre proposte: Lettura, con un approfondimento sui libri di Nicolò Govoni, fondatore dell’organizzazione; Fotografia, con l’esposizione in classe della mostra fotografica Through our eyes – Attraverso i Nostri Occhi; e Cittadinanza, che affronta il tema del Diritto all’Istruzione, caposaldo della mission di Still I Rise.
“Abbiamo costruito questo progetto proprio per facilitare nelle classi l’inserimento di tematiche delicate e attuali- continua la coordinatrice formazione esterna di Still I Rise- ci auguriamo che i giovani diventino così attori di un cambiamento. Questo è l’esercizio più importante: prendere spunto dalle esperienze del nostro progetto e trasferirle nel loro territorio, nel loro contesto. Ci piacerebbe che i giovani possano trasferire nel loro contesto territoriale tutto ciò che apprendono nelle aule. Non è necessario andare nel continente africano per cambiare le cose, ciò che conta è lo stimolo al cambiamento, e questo può farlo chiunque”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Nasce ‘Insieme’, il progetto di Still I Rise per educare ai diritti umani proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.