ROMA – Domenica 12 giugno l’Italia è chiamata al voto per i cinque referendum sulla giustizia che sono ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale. Le urne sono aperte dalle ore 7 alle 23. Si tratta di cinque referendum abrogativi, sui temi della legge Severino (scheda rossa), misure cautelari (scheda arancione), separazione delle funzioni dei magistrati (scheda gialla), valutazione sui magistrati (scheda grigia) ed elezioni del Csm (scheda verde).
In questa videoguida, la spiegazione dei cinque quesiti e le conseguenze in caso di vittoria del sì o del no. Per la validità del referendum, è necessario il raggiungimento del quorum della maggioranza (50%+1) degli aventi diritto al voto e che sia raggiunta la maggioranza (50%+1) dei voti validamente espressi.
LEGGI ANCHE: Nardella: “Il referendum è la bandiera di Salvini, sono propenso a non votare”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo La videoguida al referendum del 12 giugno: la spiegazione dei cinque quesiti e come si vota proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.