ROMA – Prima il caso dell’anarchico Alfredo Cospito, poi l’arresto del superboss di mafia Matteo Messina Denaro, malato di tumore e trasferito nel penitenziario di L’Aquila, nella sezione del carcere duro. “Il 41bis nasce come una modalità per interrompere le comunicazioni con le organizzazioni criminali di appartenenza e in questo senso non è solo giusto, ma addirittura doveroso – spiega Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ai microfoni di Radio Immagina – . Quando diventa una modalità carceraria meramente afflittiva, il cosiddetto ‘carcere duro’, allora non è più accettabile”.
Palma, intervistato dalla web radio del Pd, si sofferma poi sul caso Cospito, entrato in sciopero della fame in segno di protesta contro l’applicazione di questo regime carcerario nei suoi confronti: “La questione del 41bis non può essere affrontata tramite la testimonianza di un singolo, è un tema troppo grande. Il punto di partenza è il rispetto della dignità delle persone – prosegue Palma – e il ‘carcere duro’, le privazioni dei diritti, non hanno nulla a che vedere con le finalità iniziali del 41bis”.
“Inoltre bisogna pensare che su 700 persone sottoposte a questo regime carcerario, solo 200 hanno l’ergastolo. Immaginare un percorso differente, alla luce del fatto che sicuramente almeno le altre 500 torneranno in libertà è anche una cosa che garantirebbe maggiore sicurezza”, conclude il Garante dei diritti dei detenuti.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.