ROMA – “Non esiste un’’emergenza pane’, esiste una vera e propria speculazione sul cibo, che andrebbe proibita per legge”. Lo scrive Beppe Grillo sul suo Blog.
“La guerra in Ucraina- spiega- è spesso citata dai media per spiegare la crisi alimentare e il generale aumento dei prezzi del grano. Ma è la finanza ad usare il cibo come arma distruggendo deliberatamente il sistema alimentare, poiché è la speculazione finanziaria a giocare un ruolo primario. Si parla tanto di carenza di materia prima ma il grano che si sta vendendo non è stato raccolto quest’anno ma l’anno scorso. La produzione e l’offerta da parte di Ucraina e Russia non si fermano dall’oggi al domani, le scorte non si esauriscono dall’oggi al domani, ma i prezzi sui mercati dei futures sono subito balzati alle stelle. Il grano non è solo un bene alimentare di prima necessità, ma soprattutto una commodity, un prodotto che costituisce oggetto di scambio internazionale.
“L’agricoltura- prosegue Grillo- sta diventando così finanza speculativa. Il settore alimentare è diventato strettamente legato al settore finanziario e i prezzi sono ora determinati principalmente dalla speculazione. Ciò significa che i prezzi di oggi dipendono dal commercio di domani. I raccolti di domani e anche le stagioni future vengono scambiati oggi sui mercati mondiali. Poiché tutti si aspettano che la situazione sul mercato mondiale peggiori, i prezzi attualmente sono elevati. È il motivo per cui, durante la crisi da coronavirus, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati, quando il cibo era tutt’altro che carente”.”Secondo un recente rapporto Oxfam, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 30% tra marzo 2021 e marzo 2022. E allo stesso tempo, gli ultra ricchi che possiedono multinazionali alimentari hanno visto le loro fortune aumentare vertiginosamente. I silos sono pieni di grano dell’anno scorso, si aspetta che il prezzo salga e si vende. L’aumento dei prezzi alimentari mondiali è stato innescato da investitori che acquistano scorte di prodotti agricoli, li detengono per alcune settimane o mesi, non riforniscono il mercato e li vendono quando vedono una maggiore opportunità di profitto con prezzi in rialzo. Cosa è questo? Se non un becero oltraggio alle spalle della gente?”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Grillo: “Non esiste un’emergenza pane, proibire la speculazione sul cibo” proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.