PALERMO – Notte di boati e fontane di lava sull’Etna. Il vulcano è tornato protagonista con un nuovo parossismo. Riflettori puntati ancora sul cratere di sud-est che, dopo la classica attività stromboliana registrata nella serata di ieri dagli esperti dell’Osservatorio etneo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha dato vita a una eruzione con due colate laviche: la principale in direzione della desertica Valle del Bove, che ha raggiunto quota 1.800 metri, e la seconda, meno alimentata, in direzione sud, in area sommitale.
La nube eruttiva prodotta ha avuto un’altezza massima di seimila metri sul livello del mare e ha provocato una ricaduta di cenere su Catania dove la Sac, società che gestisce l’aeroporto di Fontanarossa è alle prese con la bonifica della pista chiusa perché contaminata: un settore dello spazio aereo è interdetto.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Etna, nella notte ancora un’eruzione: chiuso lo spazio aereo su Catania proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.