ROMA – La rumba congolese, uno dei generi musicali più ballati d’Africa, è stata iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. La notizia, rilanciata con entusiasmo dai media locali, è fonte di soddisfazione per entrambi i Congo, la Repubblica democratica e la Repubblica con capitale Brazzaville. I due Paesi avevano infatti presentato insieme il dossier per la candidatura l’anno scorso.
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’Educazione, la scienza e la cultura ha detto sì alla rumba nel corso della 16esima sessione del suo comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, in corso in questi giorni. Il genere musicale è stato approvato in quanto “considerato una parte essenziale e rappresentativa dell’identità del popolo congolese e delle sue popolazioni in diaspora”. Questo stile musicale, nato dal genere ‘son’ cubano negli anni ’40, “consente inoltre la trasmissione dei valori sociali e culturali della regione, ma anche la promozione di una coesione sociale, intergenerazionale e unita”, si legge ancora nella motivazione, rilanciata sul portale dell’emittente Radio Okapi.
Lo scorso agosto la ministra della Cultura, delle arti e del patrimonio di Kinshasa, Katungu Furaha, aveva lanciato una campagna nazionale di promozione della candidatura della rumba, esortando accademici, artisti, media e diplomatici a sostenere l’inserimento della musica congolese nella lista. “È un regalo. Ma che regalo! Un regalo enorme”, ha esultato ai microfoni dell’emittente Radio France Internationale (Rfi), Jean-Claude Faignond, manager dell’Espace Faignond, il bar di Brazzaville dove nel 1959 nacque la prima orchestra congolese, il gruppo Bantus. “La rumba – ha aggiunto Faignond – è una danza che ti fa vivere l’emozione degli antichi”.
]]
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Cultura, festa sul fiume Congo: la Rumba patrimonio dell’umanità proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.