ROMA – “Forse è passata la stagione degli obblighi e siamo di fronte ad una stagione di responsabilizzazione dei cittadini, che ormai sono abituati ad usare certe misure”. Ha risposto così Giovanni Rezza, direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, interpellato dalla Dire in merito alla possibilità di un ritorno a misure restrittive qualora i contagi, soprattutto con la stagione invernale, dovessero di nuovo aumentare, a margine della settima edizione degli ‘Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine’, l’evento organizzato da Italia Longeva, di concerto con il ministero della Salute, in programma ieri e oggi nella Capitale. “Bisogna responsabilizzare le persone- ha aggiunto Rezza- perché quando si trovano in posti molto affollati l’uso volontario delle mascherine può certamente essere utile”.
REZZA: SFATATO ‘MITO’ CHE VIRUS NON SI DIFFONDE CON CALDO
“Abbiamo vissuto mesi di terribile calura, ma sembra che il virus quest’anno il caldo proprio non lo soffra, per cui dobbiamo sfatare questo mito. Inoltre- ha proseguito Rezza- visto che non possiamo vivere per sempre con delle restrizioni, non utilizziamo più tutte quelle misure del passato e quindi il virus ha trovato il modo per diffondersi più rapidamente. Alcune misure però potrebbero continuare ad essere utilizzate, per esempio su base volontaria- ha concluso- come l’utilizzo della mascherina se ci si trova in eventi affollati dove la trasmissione può avvenire”.
REZZA: NON NECESSARIAMENTE ANTI-COVID SARÀ ANNUALE
“Non necessariamente dovremo vaccinarci una volta all’anno. Potremmo adottare una strategia vaccinale che vada a proteggere le persone più fragili o gli anziani, quindi non per forza andrà vaccinata tutta la popolazione. Inoltre- ha spiegato- bisogna valutare quanto a lungo può durare l’immunità conferita dai vaccini o dall’infezione naturale e, dopo, vedere quanto cambiano le caratteristiche dei virus circolanti: se una variante riesce a ‘bucare’ o l’infezione naturale o l’immunità conferita dai vaccini, allora in quel caso c’è bisogno di adattare il vaccino e di nuovo ricorrere alla vaccinazione. Più o meno come avviene per l’influenza, ma con quest’ultima c’è una stagionalità ben definita, mentre col Covid- ha concluso- ancora non siamo arrivati a quel punto”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Covid, Rezza: “Forse è finita la stagione degli obblighi, ora la responsabilità è dei cittadini” proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.