TOKYO – “I mariti giapponesi, in particolare quelli che hanno adottato il sistema di lavoro da casa introdotto in conseguenza della pandemia, hanno assunto maggiori doveri familiari, come ad esempio l’educazione dei figli. Possiamo affermare che la pandemia ha influito pesantemente sulla condivisione dei ruoli tra mariti e mogli nei confronti dei figli e nei compiti domestici”, è quanto emerso nelrapporto annuale del governo, incluso nel “White paper 2022 sulle misure per affrontare il basso tasso di natalità”.
Secondo il sondaggio commissionato dal governo per la stesura del rapporto, condotto tra aprile e maggio 2021 su un campione di 2.065 genitori con figli di età inferiore ai 18 anni, il 36,8 per cento dei coniugi ha confermato un aumento della presenza e del ruolo attivo da parte dei padri nell’educazione dei figli, contro il 20 per cento del precedente rilevamento condotto nel 2019.
]]
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Con la pandemia i mariti giapponesi collaborano di più a casa proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.