ROMA – La parola chiave nei confronti dell’Afghanistan deve essere “dialogo”, per la popolazione e i suoi diritti. Lasciando da parte il nodo del riconoscimento del governo talebano, che rischia altrimenti di ostacolare un percorso di sviluppo. È l’appello di Fatima Gailani, ex presidente della Mezzaluna rossa, nel 2020 unica negoziatrice donna ai colloqui di pace in Qatar.
IL DIALOGO È LA CHIAVE
Secondo la dirigente, 68 anni, formazione in diritto islamico e letteratura persiana, ospite a Roma della conferenza Coopera, l’”engagement”, inteso come impegno al confronto e al dialogo, è la “chiave” di tutti i problemi. “Bisognerebbe mettere da parte la questione del riconoscimento del governo dei talebani” sottolinea Gailani in un’intervista con l’agenzia Dire. “Non sostengo che tutti dovrebbero riconoscere il loro esecutivo, ma dialogare è una cosa differente; sarebbe per il bene dell’Afghanistan e del cambiamento nel Paese, per il suo sviluppo e per l’efficacia degli interventi umanitari”. La tesi è che rompere i rapporti e non parlarsi, semplicemente, non sarebbe una soluzione. “Il segreto è un processo politico” dice Gailani, protagonista dei colloqui di Doha che nel 2020 alimentarono brevemente la speranza di un’alternativa al conflitto armato tra i guerriglieri talebani e il governo dell’allora presidente Ashraf Ghani. Quell’esperienza di mediatrice porta con sé un avvertimento.
IL PROCESSO DI PACE
Secondo Gailani, infatti, “troppo spesso il processo politico in Afghanistan è stato costruito per escludere qualcuno”. Un esempio sarebbe la conferenza di Bonn, convocata dopo l’invasione americana del 2001 che aveva messo fine al primo periodo al potere per i talebani. “Chi mancava in Germania?” chiede l’ex negoziatrice in modo retorico. “Mancavano i talebani ed è assurdo: se combatti i talebani e poi i talebani sono assenti, qual è il significato del processo di pace?” I risultati di quegli errori, che Gailani invita i Paesi occidentali e della Nato a non ripetere, sarebbero davanti ai nostri occhi. Quello dell’ex presidente della Mezzaluna rossa è però anche un monito ai talebani, tornati al potere nell’agosto 2021 dopo il ritiro dei contingenti della Nato: “Se escludono le donne, le minoranze, i giovani e le tante persone istruite del Paese non potranno sopravvivere”.
]]
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
L’articolo Afghanistan, Fatima Gailani: “Con i talebani bisogna dialogare” proviene da Ragionieri e previdenza.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.