(Foto credits Sierra Eye magazine)
ROMA – Addio al “Cotton Tree”, l’albero tropicale simbolo di Freetown, la città degli schiavi afroamericani liberati, che pare si fossero riuniti in preghiera proprio accanto alle sue radici, appena giunti dal Canada, nel 1792. La notizia è oggi apertura sui siti della Sierra Leone insieme con le parole del suo presidente: “E’ una grande perdita”.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DOPO LA TEMPESTA
Ad abbattere l’albero secolare, spezzandone il tronco alla base, è stata una tempesta, questa notte. Julius Maada Bio, il capo dello Stato, ha detto che al posto del “Cotton Tree” ci sarà un nuovo simbolo, monumento o comunque qualcosa che lo ricordi.
Considerato dai primi coloni un simbolo di libertà, sopravvissuto anche alle violenze della guerra civile combattuta in Sierra Leone tra il 1991 e il 2002, l’albero è tuttora riprodotto sulle banconote nazionali. Il nome scientifico del Cotton Tree è “ceiba pentandra”, quello comune “kapok”: appartiene alla famiglia delle malvacee.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.