ROMA – Con la presenza di oltre 2.500 partecipanti provenienti da tutta Italia si è chiuso oggi a Roma il 14esimo Congresso Nazionale degli oculisti AIMO, organizzato per il secondo anno consecutivo in collaborazione con SISO (Società Italiana di Scienze Oftalmologiche). Tre giornate ricche di appuntamenti scientifici, fanno sapere gli organizzatori, tra incontri, simposi, tavole rotonde, sessioni e corsi incentrati sulle attuali tematiche di maggior interesse dell’oftalmologia italiana ma anche internazionale. Soddisfatta la presidente di AIMO, la dottoressa Alessandra Balestrazzi, che ha commentato: “Un grande successo che ha premiato il nostro meticoloso lavoro. Il Congresso si è tenuto in un clima cordiale e fattivo, abbiamo introdotto tematiche innovative ed essenziali per la professione del futuro. La comunicazione, i registri di patologia, il rischio clinico, la medicina legale e le tematiche assicurative devono accompagnare costantemente la clinica e la chirurgia oftalmologica. Non sono mancati eventi formativi per i giovani come i wet e i dry labs e la novità assoluta dell’eyescape room”.
Come ogni anno, nel corso dell’ultima giornata congressuale, è stato consegnato il ‘Premio AIMO 2023’, riconoscimento che il direttivo assegna all’unanimità all’oculista che si è contraddistinto a livello scientifico, ma anche umano, nel suo operato. Dopo gli illustri colleghi del passato, quest’anno il premio è andato al professor Marco Borgioli, un vero ‘signore’ dell’oftalmologia e maestro di chirurgia vitreoretinica, come si legge nella motivazione.
A trarre le conclusioni dell’evento, infine, anche il dottor Luca Menabuoni, referente del rapporto con le istituzioni di AIMO: “La scienza, l’aggiornamento e lo scambio di opinioni sono state il nostro faro e la nostra ricchezza. Il nostro 14esimo Congresso nazionale è arrivato alla fine, portiamo a casa tanto- ha sottolineato- abbiamo dato molto ma allo stesso tempo abbiamo ricevuto un grande contributo da relatori, chirurghi, aziende e partecipanti. In queste tre proficue giornate di studio e di approfondimento scientifico abbiamo corso con entusiasmo da una sala all’altra, per non perdere nulla. Ora siamo pronti per preparare il prossimo Congresso ancora insieme a SISO, con l’entusiasmo che ormai ci contraddistingue”.
L’articolo Congresso nazionale Aimo: con oltre 2500 partecipanti si chiude a Roma la quattordicesima edizione proviene da Agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.