Il forum si terrà venerdì 24 novembre 2023 alle ore 19,00 presso la Sala Valeriano a Napoli, in Piazza del Gesù, 2
Da quel terribile 7 ottobre in cui terroristi di Hamas hanno attaccato Israele, uccidendo in un sol giorno 1.400 civili catturando e prendendone in ostaggio altri 242, la risposta israeliana a tanta gratuita violenza diviene non proporzionata a uno stato democratico e di diritto.
Nel conflitto si è assistito finora a un continuo schierarsi da una parte e dall’altra senza che si possa fare un approfondimento sulle origini del contesto geo-politico per comprendere le ragioni di questa guerra e individuare possibili mediazioni diplomatiche e politiche.
Le voci di Papa Francesco, Turchia, alcuni Paesi arabi moderati, Unione Europea e Stati Uniti di fronte a questa tragedia dell’umanità, che colpisce entrambi i due popoli, sono sopraffatte dal fragore delle armi, che hanno annientato la forza del dialogo. Ma la violenza in risposta alla violenza genera solo altra violenza.
L’associazione “Centro Culturale Vittorio Liberti SJ” ha organizzato un incontro su “Come uscire dal conflitto mediorientale” che si terrà venerdì 24 novembre alle ore 19 presso la Sala Valeriano a Napoli, in Piazza del Gesù, 2.
Parteciperanno all’incontro Giovanni Conzo (procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Roma), Padre Guglielmo Pireddu (parroco Immacolata al Gesù Nuovo), Padre Luigi Territo (Pontificia Facoltà dell’Italia Meridionale), Settimio Stallone (ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali Università degli Studi “Federico II”), Giuliana Martirani (ordinario di Geografia Politica ed Economica Università degli Studi “Federico II”), Abuna Raed (Patriarcato Latino di Gerusalemme). Modera il dibattito Vincenzo Perone (inviato della Rai Tgr Campania).
Il “Centro Culturale Vittorio Liberti SJ” è un’associazione che ispirandosi ai principi della solidarietà umana si adopera per realizzare un mondo nuovo, fondato sulla giustizia e sulla solidarietà, per combattere le disuguaglianze sociali, le guerre e l’ingiustizia ambientale.
La condivisione di questa visione si traduce in prassi concreta con un’attenzione particolare alle persone deboli e alle tematiche sociali, politiche e culturali di stringente attualità.
L’articolo Come uscire dal conflitto mediorientale proviene da Notiziedi.it.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.