Milano, 18 gen. (askanews) – Dal 9 al 13 febbraio prossimi nello spazio di via Tortona 31 a Milano, andrà in scena la prima edizione di “Avvinamenti”, appuntamento inedito nel mondo del vino, che punta a mettere le Cantine e i loro prodotti “al centro di un network di relazioni e di proposte gastronomiche, artistiche e di intrattenimento che non si esauriscano nello spazio di un singolo evento”. Conclusi i cinque giorni di febbraio, infatti, i vini dei produttori partner potranno continuare ad essere protagonisti dello spazio di via Tortona 31 e del suo bistrot, sia in maniera permanente che in occasione di eventi artistici, appuntamenti culturali, serate a tema.
Dal 9 al 13 febbraio sono previsti oltre ad un “dinner cocktail” inaugurale, quattro “cene sensoriali”, due “brunch gourmet” e 12 masterclass, sempre contraddistinti da ricercati abbinamenti gastronomici, e un banco d’assaggio declinato in due giornate: domenica 12 per il pubblico di appassionati e il giorno seguente aperto solo agli operatori e ai professionisti del settore. Trentatré i produttori presenti, tra questi Ferrari, Marisa Cuomo e Firriato, oltre ad un piccolo vignaiolo “naturale” (Abbazia San Giorgio di Pantelleria), al biodinamico Colline Albelle di Riparbella (Pisa), e a Crodarossa di Lentiai (Belluno) iscritto all’associazione Piwi International.
“L’obbiettivo è quello di dare ai produttori un servizio di qualità, con eventi che valorizzano il vino attraverso il loro racconto, un buon abbinamento con il cibo e la ‘consulenza’ al pubblico dei sommelier” ha spiegato ad askanews Daniele Sottile, sommelier, giornalista enogastronomico e autore del libro “Avvinamenti” che ha ispirato questo progetto. “La novità consiste nel fatto che non finisce al termine di queste cinque giornate – ha concluso a margine della presentazione oggi alla stampa – ma continua per tutto l’anno fino all’evento successivo, con appuntamenti periodici, abbinando il vino non solo al cibo ma anche all’arte, alla letteratura, alla musica e via dicendo”.
Oltre a Sottile, questo progetto vede la luce grazie ad un altro sommelier ed esperto enogastronomico, Sergio Ronchi, e a Luca Carraro, location manager e padrone di casa di via Tortona 31. Le proposte gastronomiche, concepite a partire dal vino da abbinare (e non il contrario come si è soliti fare), saranno realizzate dallo chef Davide Turetta.
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio l’enologa ed esperta comunicatrice del vino, Sissi Baratella, sarà in via Tortona 31 per raccogliere le storie dei produttori presenti e raccontarle sul podcast “WineSoundTrack”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.