Una delle conquiste della rivoluzione dei gelsomoni
Roma, 9 mar. (askanews) – Il presidente tunisino, che ha monopolizzato tutti i poteri dall’estate del 2021, ha deciso giovedì 9 marzo l’imminente scioglimento dei consigli comunali, formati nel 2018 e considerati un’importante conquista della giovane democrazia tunisina dopo la Rivoluzione del 2011, la cosidetta rivoluzione dei gelsomini.
Kaïs Saïed, in un video trasmesso in piena notte, ha annunciato l’imminente esame di una legge sullo “scioglimento di tutti i consigli comunali e la loro sostituzione con deleghe speciali”. I mandati dei 350 sindaci e consiglieri comunali, attualmente in carica, scadono a fine aprile, e le elezioni sono state teoricamente programmate in una fase successiva.
Questi consigli comunali sono usciti per la maggioranza dalle elezioni legislative del 2018 che erano state segnate dalla vittoria delle liste indipendenti, seguite dal partito di ispirazione islamista Ennahdha, la principale fonte di inquietudine per Kaïs Saïed, e dal partito liberale Nida Tounes. Molti consigli comunali erano poi precipitati in grandi conflitti interni, che negli ultimi cinque anni avevano portato a nuove votazioni.
Kaïs Saïed ha annunciato due progetti di legge riguardanti questi consigli: uno “riguardante la revisione della legge sull’elezione dei consigli comunali” e l’altro “riguardante la legge per l’elezione dei membri” della futura Assemblea delle regioni. Quest’ultimo dispositivo completerà il sistema bicamerale che vuole istituire, sulla base di una nuova Costituzione votata con referendum nell’estate del 2022. Il Parlamento, le cui prerogative sono molto limitate, sarà composto da due camere: l’Assemblea dei rappresentanti del popolo e l’Assemblea delle Regioni.
Kaïs Saïed si è concesso tutti i poteri il 25 luglio 2021, destituendo il suo primo ministro e congelando il Parlamento, poi sciolto, scuotendo così la democrazia emersa dalla prima rivolta della primavera araba. Organizzate a dicembre e gennaio, le elezioni legislative per designare i deputati sono state caratterizzate in entrambi i turni da un’astensione molto alta (quasi il 90% dei votanti) e definite dall’opposizione “illegittime”.
“Continueremo a marciare insieme verso la vittoria”, ha proclamato Kaïs Saïed nel suo video, prima di attaccare i suoi oppositori politici. “Oggi stanno manifestando liberamente e fingendo che ci sia tirannia mentre marciano sotto la protezione della polizia”. “Vogliono fare le vittime”, ha aggiunto.
Abrogata da Kaïs Saïed, la Costituzione del 2014 sanciva il principio del decentramento dello Stato, considerato una conquista molto importante dalla società civile e dai tanti partiti politici nati lì all’età di 12 anni dopo la caduta del dittatore Zine el-Abidine Ben Ali.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.