Il 14 marzo convegno a Roma
Roma, 10 mar. (askanews) – Mentre gran parte degli enti pubblici incontra difficoltà nello sviluppo della co-progettazione e non mancano i progetti calati dall’alto senza il coinvolgimento del Terzo Settore e degli stessi cittadini beneficiari, ci sono anche esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici, privati e non-profit che spiccano e raccontano un film completamente diverso. Esperienze come quella di Lecco, dove è stato costruito sin dal 2006 un modello diverso di welfare per anziani, bambini e persone con disabilità grazie all’impresa sociale “Girasole”, oppure come quella di Bologna con il suo “Salus space”, ovvero uno spazio urbano “rigenerato”, attualmente centro di ospitalità per migranti e rifugiati. Cosa hanno in comune queste realtà, perché hanno avuto un impatto positivo e concreto sul territorio? Per fare il punto della situazione e analizzare insieme agli esperti le best practice come quelle appena citate, l’APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali promuove il convegno “La co-progettazione per davvero – Principi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”, il prossimo 14 marzo, dalle ore 10.15 alle 17.00, presso il Centro Congressi Cavour, a Roma.
L’evento è dedicato alla co-progettazione, anche in rapporto alla co-programmazione: si tratta di questioni dibattute finora solo in punta di diritto e con un’attenzione rivolta soprattutto alle procedure, lasciando così in secondo piano le “pratiche di campo”, indispensabili affinché il lavoro sia, nei fatti, efficace e partecipato con i portatori di interesse, inclusi i beneficiari.
Obiettivo della giornata sarà offrire spunti concreti, metodi e paradigmi specifici in base ai quali regolare i lavori di tavolo tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore. L’approccio sarà pragmatico e antiretorico, cioè quello tipico del progettista sociale, che, già prima dell’adozione del Codice Unico del Terzo Settore, è abituato ad agire sul campo come collegamento e “rammendo” tra società civile organizzata e funzione pubblica. “La co-progettazione è ormai parte integrante per lo sviluppo dei servizi sociali e nella gestione dei rapporti tra amministrazioni e ETS. Se il quadro normativo va in questa direzione, meno chiara è la traduzione operativa e la codifica metodologica, con situazioni molto diversificate e non sempre efficaci, afferma Jamil Amirian, presidente di APIS – Associazione Italiana Progettisti Sociali. Con questa iniziativa proveremo a fare chiarezza sulle condizioni per realizzare processi realmente partecipativi e vicini alle comunità”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.