Roma, 23 gen. (askanews) – Educare i più giovani “al rispetto reciproco”, a contrastare “qualsiasi forma di discriminazione”, a “non voltarsi dall’altra parte”. Un “percorso da compiere tutti insieme”. È questo il “vaccino” per combattere l’antisemitismo e la discrminazione di qualsiasi forma che “non va attuato solamente la Giornata della Memoria, il 27 gennaio”, ma dal 28 gennaio in poi, ogni giorno.
“L’importante è quanto avviene ogni giorno – spiega ad askanews il vicepresidente della Comunità ebraica di Roma, Ruben Della Rocca – perché la Giornata della Memoria implica una serie di eventi che poi vanno confermati durante tutto l’anno. È una giornata di inizio non di conclusione di un percorso. Un percorso che ogni anno si rinnova e che soprattutto deve vedere i giovani al centro. È un percorso che dobbiamo fare tutti insieme, non possiamo cedere di un millimetro”.
“La grande sfida – prosegue Della Rocca – è raccontare la Shoah, ma soprattutto attualizzarla nel senso che quanto accaduto può riaccadere, è stato figlio dell’indifferenza, dell’odio gratuito, figlio del pregiudizio e in questo senso la lotta all’antisemitismo, al razzismo, alla discriminazione, si deve compiere ogni giorno”.
Episodi e fatti che ancora oggi accadono in tutta Europa. “Vedo il risorgere di movimenti neonazisti – prosegue il vicepresidente della Comunità ebraica di Roma – che esistono non solo in Europa ma anche in Usa; abbiamo i suprematisti bianchi, chi rivendica una propria superiorità, religiosa, etnica o addirittura biologica rispetto ad altri. Il rischio è proprio questo: vedere tanti giovani che piuttosto che educarsi e vivere quotidianamente nel rispetto reciproco magari poi vanno a manifestazioni o compiono violenza fisica. Il pericolo cè sempre ma noi abbiamo le armi per disinnescare questo pericolo. È una battaglia che dobbiamo compiere tutti insieme, istituzioni, forze di sicurezza, scuola, educazione, perché è quella l’arma che abbiamo. E soprattutto non voltarsi dallaltra parte. Ce lo dice la coscienza ma ce lo dicono anche i fatti: l’unico modo che abbiamo è non rimanere indifferenti rispetto a ogni forma di pregiudizio”.
Di Serena Sartini
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.