Su Rai3 il 19 gennaio anche Bowie, Scalfari, Valentino e Troisi
Roma, 18 gen. (askanews) – Valentino, Laura Biagiotti e Krizia, Eugenio Scalfari e Indro Montanelli, Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli, David Bowie, Franca Valeri, Massimo Troisi, Carlo Verdone, Diego Abatantuono: questi i grandi protagonisti della seconda puntata di “Mixer – Vent’anni di televisione”, in onda giovedì 19 gennaio in seconda serata su Rai3 – e mercoledì 25 gennaio in prima serata su Rai Storia -, dove il viaggio retrospettivo di Giovanni Minoli nella storia del suo rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca si sofferma sul 1981.
Un periodo storico in cui scoppiò lo scandalo della P2: per affrontare il tema, vengono riproposti i “faccia a faccia” con Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli ed Eugenio Scalfari; il fondatore de La Repubblica si esprime inoltre sul ruolo del giornalismo, così come Indro Montanelli, che affronta anche il tema del fascismo e dell’attentato subìto nel 1977: “Questa è la storia della mia generazione, tutta la mia generazione è stata fascista, fino al ’35, al ’36 o al ’43! Smisi perché credevamo che il fascismo fosse una cosa e poi ci accorgemmo che era un’altra cosa. Appartengo a una generazione che aveva tutte le carte per poter andare nella Resistenza e tutte le carte per poter andare a Salò, e a Salò andarono dei fior di galantuomini che poi ci morirono”, affermava il celebre giornalista.
Segue un serrato botta e risposta fra Minoli e l’anarchico Pietro Valpreda e, infine, con uno dei grandi protagonisti della moda italiana, Valentino, sul fascino, la seduzione e la moda femminile. E la moda firmata però dalle donne è al centro anche di un servizio di costume di Pia Soli con gli incontri con le regine dello stile italiano Laura Biagiotti e Krizia. Arricchisce lo sguardo sulla società un servizio di Marcella Emiliani sull’incubo atomico e il traffico dell’uranio, con lo sfruttamento della Namibia e delle sue ricche miniere.
Ricca la sezione dedicata allo spettacolo: in scaletta un’intervista senza filtri a David Bowie e il suo coming out firmata da Daniele Doglio, e quelle in studio di Isabella Rossellini a Franca Valeri e ai nuovi comici, Massimo Troisi, Carlo Verdone e Diego Abatantuono.
Chiude la puntata Paolo Villaggio nei panni della sindacalista Gemma Pontini, sempre in prima linea sui diritti delle donne, delle mogli e delle lavoratrici.
Ideato e presentato da Giovanni Minoli dalla sala A di Radio Rai, con la regia di Luca Mancini e prodotto da Rai Cultura in collaborazione con Radio Rai, “Mixer – Vent’anni di televisione”, in questa prima stagione dedicata agli anni ’80, racconta i grandi temi e gli snodi della storia italiana di fine Novecento, con un nuovo montaggio, un differente intreccio narrativo e a un taglio editoriale critico per ripercorrere gli ultimi 20 anni del XX secolo che hanno cambiato la storia del nostro Paese, attraverso le inchieste, i reportage, i sondaggi, le pagine sul costume, gli esteri, l’economia, lo spettacolo e lo sport che hanno caratterizzato “Mixer – Il piacere di saperne di più”, format innovativo e ancora di grande attualità, accanto alla possibilità di rivedere i protagonisti del secolo scorso.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.