Oggi la presentazione del “Progetto PrEmo”alle ore 10,30 presso l’Istituto Statale “Righi”
NAPOLI – Rendere la dimensione emotiva parte integrante della formazione scolastica. E’ l’obiettivo del progetto “L’intelligenza emotiva a scuola Progetto PrEmo”, che sarà presentato oggi alle ore 10,30, presso l’Istituto Statale “Righi”(Viale J. F. Kennedy 112, Napoli), con la partecipazione delle autorità comunali, dell’Ufficio sclastico regionale Campania e dell’Unint.
Il progetto, finalizzato alla prevenzione del disagio minorile, ha l’obiettivo di guidare giovani studenti lungo il percorso che li porterà a conoscere e gestire il loro mondo emozionale. E’ promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con l’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli e l’Università degli Studi Internazionali di Roma, ed è rivolto ad un totale di 100 scuole, 50 scuole secondarie di primo grado e 50 di secondo grado, di Napoli e Provincia. L’adesione al progetto è libera e gratuita.
PrEmo, in particolare, punta non solo a favorire un processo di conoscenza delle emozioni, ma anche accogliere ansie, dubbi, incertezze, curiosità, angosce e timori relativi sia nell’ambito delle relazioni familiari, amicali e scolastiche, sia nei processi di crescita emotiva, fisica, cognitiva e alla percezione di sé.
La scuola del futuro, infatti, non può limitarsi alla sola trasmissione di contenuti disciplinari, ma è necessario che sviluppi le competenze relazionali e coltivi l’intelligenza emotiva degli studenti.
Negli Istituti che aderiscono al progettosono previste diverse azioni, quali: formare docenti e studenti allo scopo di acquisire le competenze necessarie per prevenire disagi evolutivi; stimolare negli alunni l’acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui; rafforzare l’autostima e la fiducia nel rapporto con gli altri; migliorare la qualità della vita a scuola con risvolti positivi anche in famiglia; aumentare le capacità relazionali e affettive che favoriscono una buona costruzione dell’identità; aumentare la motivazione allo studio; fornire un sostegno per prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche; offrire uno spazio di ascolto e un contenitore dove esprimere quelle emozioni, ansie paure che influenzano negativamente la quotidianità.
Le attività si articoleranno in due fasi. La prima prevede la formazione dei docenti e studenti per introdurre una serie di procedure, tecniche e strategie, validate e testate scientificamente per aiutare gli alunni ad individuare, gestire e modulare correttamente il proprio mondo interiore e soprattutto a sviluppare efficaci reti di relazioni sociali. Agli incontri di formazione potranno partecipare 10 studenti, selezionati dalle scuole aderenti, e un docente referente per l’inclusione, individuato dal Dirigente Scolastico. Ogni incontro sarà suddiviso in una prima parte di formazione/informazione, seguita da una parte laboratoriale di confronto e discussione di specifici casi.
La seconda fase, invece, è incentrata sulla strutturazione di uno “Spazio Dedicato”,per offrire ai ragazzi la possibilità di prevenire o affrontare le diverse forme di disagio. Gli esperti che parteciperanno al progetto lavoreranno in sinergia con le scuole per renderlo un punto di riferimento che offra accoglienza e ascolto alle diverse forme di disagio percepite e soprattutto un luogo dove poter aiutare i giovani ad attenuare i pregiudizi rispetto alla richiesta di aiuto. Il progetto partirà il 21 Febbraio 2018.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.