Roma, 15 mar. (askanews) – Il manager culturale Paolo Petrocelli, cresciuto professionalmente in alcune delle più importanti istituzioni musicali del nostro paese come Opera di Roma e Accademia Chigiana, è oggi l’unico italiano nella prestigiosa lista dei cento Young Global Leaders del World Economic Forum. Petrocelli, 38 anni, recentemente nominato Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti, si è rapidamente affermato sulla scena europea ed internazionale come uno dei manager culturali di punta della sua generazione.
A riconoscerlo oggi è anche il World Economic Forum (Wef), l’organizzazione internazionale per la cooperazione tra pubblico e privato, che da oltre 50 anni riunisce a Davos presidenti, capi di stato, economisti, imprenditori e accademici di tutto il mondo. Il Wef seleziona ogni anno circa 100 personalità under 40 tra le più influenti a livello globale: giovani leader, che tramite il loro impegno civile e professionale, sono riusciti ad affermarsi per la loro capacità di generare un impatto positivo a livello internazionale, in diversi ambiti, fra cui: politica, business, scienza, cultura, sport, media.
Tra gli Young Global Leaders del 2023, è stato nominato anche Paolo Petrocelli, manager culturale e docente universitario, attualmente Sovrintendente della Dubai Opera House negli Emirati Arabi Uniti.
Petrocelli, classe 1984, ha maturato unesperienza pluriennale nel campo del management culturale, artistico e musicale in ambito nazionale ed internazionale, con una versatilità di funzioni e ruoli, che lo hanno portato a contraddistinguersi per un profilo professionale particolarmente innovativo ed unico.
Già Membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro dellOpera di Roma (nominato a 30 anni, tra i più giovani consiglieri mai eletti), della Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena e del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, dopo avere affiancato in qualità di Assistente al Sovrintendente lattuale Amministratore Delegato della RAI Carlo Fuortes al Teatro dellOpera di Roma, Petrocelli ha contribuito in maniera decisiva al rilancio dellAccademia Stauffer di Cremona, tra le istituzioni musicali italiane più prestigiose, attraverso la creazione del progetto di sviluppo internazionale Stauffer Center for Strings.
Particolarmente impegnato nel campo della diplomazia culturale e delle relazioni istituzionali e internazionali, Petrocelli è Fondatore e Presidente di EMMA for Peace (Euro-Mediterranean Music Academy), tra le più grandi organizzazioni internazionali per la promozione della diplomazia musicale tra Europa e Medio Oriente (di cui Riccardo Muti è Presidente Onorario), Co-Fondatore e Presidente Onorario dellAssociazione Italiana Giovani per lUNESCO, la più grande rete giovanile allinterno del sistema UNESCO, Direttore dei programmi culturali del Summit dei Premi Nobel per la Pace ed Advisor Culturale dei Coldplay, la band britannica tra le più celebrate al mondo.
Petrocelli ha saputo coniugare una formazione accademica in ambito artistico-umanistico con una formazione avanzata in ambito economico-manageriale, conseguendo un dottorato di ricerca in economia della cultura presso lUniversità IULM di Milano, un Executive MBA presso la SDA Bocconi, una laurea in lettere e musicologia presso lUniversità Sapienza di Roma, una laurea in musicologia presso la Middlesex University di Londra, un diploma in violino presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Docente e ricercatore appassionato, Petrocelli è stato ricercatore presso la Yale University e il MIT Media Lab del Massachusetts Institute of Technology Cambridge.
Attualmente è ricercatore presso il metaLAB dellHarvard University e docente presso lUniversità Bocconi, la LUISS Business School di Roma, la Business School del Sole24ore, lAccademia Teatro alla Scala di Milano, lISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
Paolo Petrocelli, entra così a far parte della prestigiosa comunità di Young Global Leaders del World Economic Forum, che conta circa 1.400 membri ed alunni di 120 nazionalità.
Tra questi, vi sono capi di governo come il premier francese Emmanuel Macron, il Primo Ministro della Nuova Zelanda Jacinda Ardern, personalità come il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, il fondatore di Google Larry Page, limprenditore Jack Ma, la giurista Amal Clooney, lartista Will.i.am. Tra i membri italiani nominati nel corso degli anni, figurano lex premier Matteo Renzi, limprenditrice Beatrice Trussardi, il ballerino Roberto Bolle.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.