“Cilento sia città creativa Unesco per gastronomia”
Roma, 10 mar. (askanews) – Oggi a Roma nello spazio Europa del parlamento europeo i sindaci del Cilento hanno firmato e lanciato la candidatura per città creativa Unesco per la gastronomia. È intervenuto anche Alfonso Pecoraro Scanio presidente della fondazione Univerde, della comunità emblematica dell’arte del pizzaiuolo napoletano patrimonio Unesco e tra i promotori del parco nazionale del Cilento e delle suo aree marine protette che ha dichiarato: “La dieta mediterranea è amica della salute e dell’ambiente ed è l’antidoto al cibo anonimo e artificiale, al tentativo di imporre una dieta planetaria in mano a poche multinazionali che sradica tradizioni e distrugge le agricolture familiari. Il Cilento deve essere città creativa Unesco e diventare uno dei motori della difesa dell’agricoltura identitaria e ambiente contro il fakefood”.
Pecoraro Scanio ha annunciato il supporto della fondazione UniVerde e si è complimentato “con i sindaci e gli assessori presenti di Pollica, Castellabate, Montecorice,San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento e Bellosguardo per la determinazione e con Sara Roversi e Claudia Recchia Sel future food Institute, la direttrice dell’area archeologica di Paestum Tiziana D’Angelo, Cristina bowermann e gli altri”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.