Firenze, chiude con numeri importanti la mostra “Nel tuo tempo”
Milano, 23 gen. (askanews) – Sono stati 163mila i visitatori della mostra di Palazzo Strozzi a Firenze dedicata a Olafur Eliasson. Un risultato importate che certifica come si possano coniugare con successo la ricerca sul contemporaneo e l’interesse del pubblico, anche in una città tradizionalmente legata all’arte classica. L’esposizione “Nel tuo tempo” è stata il risultato del lavoro diretto dell’artista sugli spazi di Palazzo Strozzi con installazioni storiche e nuove produzioni, che ne hanno cambiato la percezione, impiegando l’edificio stesso come strumento per creare arte. Il risultato di questa mostra porta a oltre 340mila i partecipanti alle mostre di Palazzo Strozzi nell’arco degli ultimi 12 mesi.
“Eliasson ha trasformato Palazzo Strozzi in un luogo di partecipazione e condivisione con opere talvolta quasi impercettibili a volte di forte impatto. Oltrepassando i confini e i limiti fisici di uno spazio, ha messo in discussione la nostra distinzione tra realtà, percezione e rappresentazione» – ha dichiarato Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra -. Siamo davvero soddisfatti del successo di questa mostra che ha coinvolto in modo inclusivo 163mila persone. Questo straordinario risultato premia il lavoro della Fondazione e del suo modo di ‘fare mostre’, sempre ricercando un dialogo con i propri pubblici e stimolando un confronto diretto con il nostro palazzo, motore propulsore di energia, creatività e valore tramite l’arte e la cultura”.
Dalle analisi sui visitatori della mostra emerge un forte ritorno del pubblico turista (italiano e straniero, che soggiorna in città almeno una notte) che ha rappresentato il 38% del totale visitatori (oltre 60mila presenze) e del pubblico escursionista (proveniente da aree al di fuori di Firenze e provincia che visita la città in giornata) pari a circa 65.000 visitatori. Tra questi circa il 50% (80mila persone) dichiara di essere venuto a Firenze appositamente per visitare la mostra a Palazzo Strozzi, generando un importante ricaduta sull’economia locale. Rilevante anche la partecipazione del pubblico locale, residente nell’area metropolitana di Firenze, che rappresenta il 22% del totale visitatori, pari a oltre 35mila persone.
Grande la partecipazione del pubblico under 30, che rappresenta il 35% del totale dei visitatori. Circa il 40% di loro dichiara di aver visitato Palazzo Strozzi per la prima volta in occasione della mostra e il 20% ha conosciuto l’artista proprio grazie all’esposizione manifestando un altissimo gradimento nei confronti dell’esperienza di visita (98% gradimento positivo).
Significativa anche la presenza pubblico delle famiglie, come testimonia la vendita di oltre 5.000 biglietti famiglia, pari a oltre 14.000 presenze totali.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.