Napoli, 13 mar. (askanews) – Si è svolta questa mattina nel Polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II a Napoli, la terza tappa di Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori’, il percorso del Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, nelle città italiane grandi e piccole per raccogliere indicazioni e proposte in grado di sciogliere insieme i nodi che ancora legano il Paese. Il tema chiave di questa tappa, dopo quelle di Perugia e L’Aquila, è l’accrescimento delle competenze del personale della Pubblica amministrazione.
Per il ministro Zangrillo il Paese ha davanti “sfide complesse e mi fa molto piacere parlare di queste sfide a Napoli nell’hub di innovazione della Federico II perché diciamo che questo luogo simbolicamente esprime tutto quello che dobbiamo fare noi e cioè essere capaci di investire sui giovani per rendere la pubblica amministrazione attrattiva”, e inoltre c’è la necessità “di accelerare i percorsi di inserimento delle persone nella Pubblica amministrazione, quindi abbiamo parlato delle procedure concorsuali e su questo ci stiamo impegnando in uno sforzo di innovazione significativo, perché non solo ci doteremo di una strumentazione nuova: il portale Pa, inoltre cercheremo anche di rivedere le procedure concorsuali in una logica di contenimento dei tempi”.
Una ulteriore sfida per il ministro è quella della digitalizzazione dove “il nostro paese è in ritardo, non è in ritardo la Pubblica amministrazione ma l’Italia”. All’incontro era presente anche il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “Oggi il tema del Pnrr ha fatto evidenziare, secondo me, da un punto di vista positivo la grande difficoltà delle amministrazioni soprattutto dei piccoli comuni che devono gestire delle complessità e sono sottodimensionate. Ma non riguarda solo il Pnrr ma anche la gestione dei servizi per i cittadini. Con lo sblocco del turn over spero ci possa essere un investimento straordinario sul personale, questo è molto importante ed è chiaro che ci vogliono risorse perché molto comuni sono in dissesto o pre-dissesto in tutto il Mezzogiorno e quindi ci vogliono risorse”.
Matteo Lorito, il rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: “Ci fa piacere che la semplificazione passa per San Giovanni e per Napoli abbiamo una enorme aspettativa di vedere procedure semplificate per usare appieno grandi risorse del Pnrr e sia formare giovani che possano essere attratti dalla Pubblica amministrazione. Noi diamo il nostro contributo con accordi di scuola pubblica amministrazione e ci crediamo moltissimo, portiamo avanti lavoro interno di formazione di chi entra nella pubblica amministrazione. E’ significativo vedere in uffici arrivo di una persona di qualità ben formata e giovane per riprendere ufficio” conclude Lorito.
Aff
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.