Napoli, 19 gen. (askanews) – Napoli Capitale europea dello Sport 2026: è stata presentata oggi la candidatura della città. Un riconoscimento che l’Associazione Capitali europee dello Sport assegna annualmente alle città che sviluppano azioni significative nella diffusione della cultura sportiva, nella convinzione che possa contribuire a migliorare la qualità della vita, l’integrazione e la crescita sociale.
Napoli, che è candidata insieme ad altre città, vanta una profonda tradizione di sport, con moltissimi campioni in tante,
differenti, discipline che “potrebbero condurre a un traguardo prestigioso e produttivo di effetti benefici per l’economia della città”. “L’auspicio è che – fa sapere Palazzo San Giacomo – la sinergia degli attori istituzionali porti al coinvolgimento di grossi circuiti sportivi internazionali che possano fare tappa nella nostra città, come è già avvenuto per il Giro d’Italia”.
Nei prossimi anni si prevedono tanti eventi sportivi di ampio respiro, oltre a importanti appuntamenti culturali legati allo sport. Nel corso dell’incontro di oggi, nella sede del Comune, è stato svelato il logo che accompagnerà tutti gli eventi cittadini fino al 2026 e illustrato il programma di iniziative a sostegno della candidatura di Napoli che saranno un’ulteriore occasione di attrazione per il pubblico di turisti e di appassionati. Momenti di spettacolo si alterneranno a eventi sportivi con le esibizioni di campioni nazionali e internazionali.
“Lo sport è fondamentale nella vita di una comunità ha sottolineato il sindaco Gaetano Manfredi perché rappresenta un’importante risposta ai bisogni di crescita e di socializzazione dei ragazzi e delle loro famiglie. Dobbiamo, quindi impegnarci al massimo, in sinergia con Governo e Regione, per investire sulla valorizzazione dei nostri impianti e garantire ai giovani di tutti i quartieri la possibilità di fare sport. La scelta di Napoli a Capitale Europea dello Sport ha concluso Manfredi sarebbe un riconoscimento prestigioso che contribuirebbe a dare nuovo slancio alla città con ricadute positive anche dal punto di vista economico e in tal senso valorizzeremo anche tutta la filiera del turismo a carattere sportivo.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.