“Occasione per costruire nuova strategia marittima dell’Italia”
Roma, 7 mar. (askanews) – “L’Italia è da sempre considerata il pontile dell’Europa nel Mediterraneo, ma questa è una visione solo geografica, mentre noi dobbiamo arricchirla di contenuti politici e sociali per far capire il peso e la rilevanza del nostro Paese all’interno del sistema europeo”. Lo ha evidenziato il Presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora questa mattina a Napoli al convegno “Promuovere l’economia blu: il ruolo delle città costiere”, organizzato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO.
Per Acampora, “il panorama nazionale sta cambiando e avere finalmente un Ministero per le politiche del Mare ci consentirà di dare concretezza a questa nostra visione che per tanti anni abbiamo sostenuto e siamo pronti a dare il nostro contributo al Governo per scrivere insieme il Piano triennale del Mare”.
“Con Assonautica Italiana e come sistema camerale portiamo avanti numerose iniziative a favore dello sviluppo dell’Economia Blu e dei territori – ha proseguito Acampora -. Tra queste, ad esempio: il progetto di sviluppo del turismo nautico che il Ministero del Turismo ci ha affidato e che stiamo realizzando in collaborazione con l’Enit (l’Agenzia Nazionale del Turismo), “L’Italia vista dal Mare – Scopri dove ti porto”, inserito nel Piano di Promozione Nazionale; un risultato ottenuto grazie al lavoro compiuto per ottenere, la prima volta, l’importante riconoscimento della nautica da di porto quale tipologia di turismo al pari dei segmenti tradizionali; il Manifesto Blue, scritto dalla rete degli utenti del mare per contribuire a rispondere alla sfida dell’Europa per una transizione dalla crescita blu a un’Economia del Mare Sostenibile. Inoltre promuoviamo numerosi momenti di confronto e incontro, di rilievo nazionale e internazionale, come il Blue Forum la cui seconda edizione dal 25 al 27 maggio 2023 ospiterà a Gaeta i principali stakeholder istituzionali e associativi di tutti i settori della Blue Economy: sicurezza, shipping, logistica, costruzione navale, nautica, portualità turistica e commerciale, pesca e acquacoltura, ambiente, energia, innovazione e ricerca, formazione, turismo, sport, cultura. Quest’anno sarà l’occasione per contribuire alla definizione del Piano del Mare e per costruire insieme la nuova strategia marittima dell’Italia, tutti insieme per costruire il percorso verso un’Economia del Mare Sostenibile, Inclusiva e Innovativa”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.