Lancio sul mercato romeno della Dallara Stradale
Roma, 8 mar. (askanews) – Giampaolo Dallara, fondatore della rinomata casa automobilistica italiana, accompagnato da una Delegazione di rappresentanti Dallara ha effettuato una visita a Bucarest il 7 marzo in occasione del lancio sul mercato romeno della nuova Dallara Stradale.
Da oltre 50 anni Dallara progetta e produce telai per auto da corsa e da strada, affermandosi come uno dei marchi più rinomati del settore automobilistico a livello globale. Il Gruppo Dallara è infatti fornitore unico di vetture per i campionati IndyCar, Indy Lights, Formula 2, Formula 3, EuroFormula, Formula E e Super Formula. Realizza vetture per il WEC, l’ELMS e l’IMSA e fornisce consulenza per altri campionati quali Nascar.
Questi dati certificano l’altissima qualità dell’azienda come attore di prim’ordine della motor valley emiliano-romagnola, autentica eccellenza italiana all’avanguardia nella manifattura avanzata. La Dallara Stradale, prima vettura di strada del marchio, sta già ricevendo ordini sul mercato romeno, gestito dal Gruppo Forza Rossa, concessionario esclusivo nei Balcani, assieme al quale l’Ambasciata ha organizzato la visita.
Prima di presentare la vettura alla stampa di settore, Dallara è intervenuto all’Università Politecnica di Bucarest per una lectio magistralis dal titolo: “Race Car Evolution (1960-2023)”. Con l’occasione, è stata celebrata la firma, avvenuta nei giorni scorsi, di un Memorandum d’intesa tra Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER) e la Politecnica di Bucarest, con il supporto di Dallara, per la realizzazione di attività congiunte, come progetti di ricerca, organizzazioni di conferenze e simposi, scambio di docenti, ricercatori e studenti.
Sulla base dell’intesa, dal prossimo anno accademico un primo gruppo di studenti romeni potrà specializzarsi nelle strutture formative e aziendali del distretto motoristico dell’Emilia-Romagna. La Dallara è parte della MUNER, consorzio voluto dalla Regione Emilia-Romagna che comprende i quattro atenei regionali (Bologna, Parma, Ferrara, Modena e Reggio Emilia) e le prestigiose case automobilistiche che hanno sede in quel territorio.
Per l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, la visita della Delegazione guidata da Dallara “costituisce uno sviluppo che arricchisce le relazioni tra Italia e Romania. Da un lato, testimonia quanto questo mercato sia ricettivo rispetto a prodotti di altissima gamma, frutto dell’ingegno e della tecnologia motoristica italiana come la Dallara Stradale; dall’altro, aggiunge un tassello alla cooperazione nell’ambito dell’alta formazione specialistica in un settore, quello dell’ingegneria automobilistica, che è un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Italia, con l’attivazione di percorsi di circolarità in grado di elevare il valore aggiunto della presenza economica italiana in Romania”.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.